Giovedì, 20 Novembre 2025
Provincia di Rovigo,
Veneto

Oltre 300 studenti sensibilizzati: a Rovigo cresce la consapevolezza ambientale

#Giovani e scuole
1763673078653_whatsapp-image-2025-11-20-at-6.35.52-pm.jpeg

Una settimana all’insegna dell’educazione ambientale quella appena conclusa a Rovigo, dove Plastic Free Onlus ha incontrato oltre 300 studenti delle scuole superiori per parlare di inquinamento da plastica e buone pratiche quotidiane per contrastarlo.

 

A raccontarlo è Anna Nicoli, referente dell’associazione per la città di Rovigo, che insieme a Sergio Merendino e Paolo Gasparetto ha guidato gli incontri in alcune delle principali scuole cittadine, coinvolgendo ragazze e ragazzi delle classi prime in un dialogo diretto, partecipato e ricco di spunti.

 

Giovedì 20 novembre, la tappa più recente all’Istituto Agrario di Sant’Apollinare, dove 71 alunni hanno seguito con grande attenzione l’intervento di Plastic Free, accompagnati dai loro docenti e accolti dalla vicaria di plesso, prof.ssa Vincenza La Porta, in una splendida aula magna attrezzata.

 

Nei giorni precedenti, venerdì 14 e martedì 18 novembre, la sensibilizzazione aveva toccato l’Istituto tecnico industriale “Viola”, l’Istituto professionale “Marchesini” e l’Istituto per geometri “Bernini”, coinvolgendo in totale 304 studenti di prima superiore. Gli incontri si sono svolti presso l’aula magna di via Alfieri, luogo ideale per ospitare i gruppi di studenti in un ambiente spazioso, luminoso e funzionale.

 

“Abbiamo trovato giovani curiosi, attenti e propositivi – racconta Anna Nicoli –. Alcune domande e riflessioni emerse ci hanno davvero colpito, perché dimostrano quanto questi temi siano sentiti. È nei loro occhi e nelle loro parole che possiamo leggere la speranza di un cambiamento possibile”.

 

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i docenti accompagnatori, che hanno saputo rendere gli incontri dinamici e stimolanti, e al prof. Marco Bonavigo, che ha curato l’organizzazione e il coordinamento con gli istituti coinvolti.

 

Plastic Free continuerà a portare avanti queste attività nelle scuole con l’obiettivo di far crescere la cultura del rispetto ambientale tra i più giovani. “Un futuro più Plastic Free è possibile, e comincia da qui”, conclude Nicoli.

Condividi!