1747223972018_untitled-project-(3).jpg

Plastic Free accreditata presso l’UNEP - Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente

13 maggio 2025

Plastic Free Onlus è stata accreditata ufficialmente presso il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), ottenendo lo status di osservatore nei lavori dell’Assemblea e dei suoi organi sussidiari. Un traguardo storico per l’associazione italiana, che dal 2019 si batte con i suoi 260mila volontari per un pianeta libero dalla plastica attraverso azioni concrete, progetti educativi e sensibilizzazione sul territorio.


Grazie a questo riconoscimento, Plastic Free potrà ora partecipare attivamente ai consessi internazionali dove si definiscono le politiche ambientali globali, come i negoziati per il trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica, in programma a Ginevra nel prossimo mese di agosto.


È un momento di grande orgoglio per tutta la nostra comunitàdichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus –. Questo accreditamento è un riconoscimento concreto del lavoro che portiamo avanti quotidianamente insieme a migliaia di referenti e volontari in Italia e negli altri 30 Stati dove siamo presenti. Poter partecipare nei processi decisionali dell’UNEP significa dare voce a territori, persone e iniziative che si battono davvero per un futuro più sostenibile”.


L’accreditamento è il frutto del lavoro portato avanti da Silvia Pettinicchio, responsabile internazionalizzazione di Plastic Free Onlus. “Essere accreditati all’UNEP ci permetterà di portare la voce dei nostri volontari, referenti e comunità all’interno dei tavoli globali dove si decidono le politiche ambientali. Ci saremodichiaracon determinazione e passione, forti di una rete che crede nel cambiamento. È un passo avanti per Plastic Free, ma anche per l’Italia”.


Con questo accreditamento, Plastic Free entra a far parte del ristretto gruppo di organizzazioni italiane pienamente riconosciute a livello internazionale dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente. Il nome dell’associazione sarà presto inserito nell’elenco ufficiale delle organizzazioni con status di osservatore pubblicato sul sito dell’UNEP, segnando così una nuova fase della sua storia: da movimento nato sulla spiaggia di Termoli, in Molise, a protagonista del dialogo ambientale globale, con una presenza attiva in oltre 30 Paesi nel mondo.


Dal 2019, l’associazione ha organizzato più di 8.200 appuntamenti di pulizia ambientale coinvolgendo oltre 260mila volontari e rimuovendo 4,5 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ha contribuito a salvare sinora 230 tartarughe di medio-grandi dimensioni ed accompagnarne alla nascita 6.722 tartarughine. È attiva anche nelle scuole dove hanno svolto 3.800 incontri interagendo con quasi 300mila studenti. Cruciale la collaborazione con le Amministrazioni locali italiane con cui sono stati siglati 482 protocolli d’intesa e premiati 122 Comuni Plastic Free per essersi contraddistinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti e la promozione di comportamenti virtuosi.

Condividi!