Una Terra che respira | A Sottomarina di Chioggia (VE) rimossi 400 kg di rifiuti con volontari da tutto il Veneto

Giovedì 23 ottobre, nonostante le previsioni meteo avverse, un gruppo di instancabili volontari si è ritrovato a Sottomarina di Chioggia, in provincia di Venezia, per continuare l’opera di pulizia iniziata pochi giorni prima, il 10 ottobre, sempre nell’ambito del progetto nazionale di Plastic Free Onlus Una Terra che respira.
Il clean up, promosso dal referente locale Stefano Groppo con il supporto dell’Assessorato all’Ambiente e della società Veritas per il recupero dei rifiuti, ha visto la partecipazione di volontari provenienti da diverse zone del Veneto: tra loro Agostino Savoca, referente di Arcugnano (VI), insieme a Luigi, Elena, Sergio e Vincenzo, a cui si sono uniti David Piccolo Lord Casetto (referente di Porto Viro), Maria da Adria, Pierangela da Chioggia e Salvatore da Padova.
Muniti di guanti, pinze e tanta determinazione, i volontari hanno ripulito circa 1 km di spiaggia, restituendo dignità a un tratto costiero spesso deturpato da rifiuti di ogni genere. Il “bottino” finale conta 20 sacchi di rifiuti — di cui 19 di secco e 1 di vetro — oltre a ingombranti vari, compreso un materasso abbandonato, per un totale di circa 400 kg di materiale rimosso dall’ambiente.
“In mezzo alle piccole dune di sabbia – racconta Savoca – abbiamo trovato masserizie abbandonate da chi, evidentemente, non ha rispetto né per la salute propria né per quella altrui. Serve sì prevenzione, ma anche repressione per chi continua a infischiarsene delle regole, come previsto dal nuovo Decreto Legge 8 agosto 2025, n. 116, convertito nella Legge 3 ottobre 2025, n. 147. Non possiamo più permettere che il nostro ambiente venga violentato così”.
Il cielo ha graziato i volontari fino a mezzogiorno, lasciando spazio poi alla pioggia prevista. Ma l’umore non è stato guastato: il gruppo ha concluso la giornata con un momento conviviale in ristorante, brindando all’ambiente pulito e all’amicizia che nasce dal fare squadra per il bene comune.
Con Una Terra che respira, anche Chioggia si conferma esempio concreto di come il volontariato ambientale, unito alla determinazione di chi non si arrende, possa davvero fare la differenza. Due clean up in pochi giorni: un gesto d’amore per Madre Terra.
Ultimi post
In piazza a Cesa (CE) per l’ambiente: Oltre 100 cittadini sensibilizzati contro l’abbandono dei mozziconi
Domenica 26 ottobre si è svolta a Cesa, in provincia di Caserta, un’intensa mattinata di sensibilizzazione ambientale promossa da Plastic Free Onlus, coordinata dalla referente… scopri di più
Ad Ancona, giovani biologi per un giorno: Il mare di Torrette si ripulisce grazie a un clean up internazionale targato Plastic Free
Sabato 25 ottobre la spiaggia di Torrette ad Ancona si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto, grazie all’iniziativa promossa da Plastic Free Onlus e coordinata dalla r… scopri di più
Una Terra che respira | Oltre 900 kg di rifiuti rimossi a Cerro Veronese e Bosco Chiesanuova grazie all’impegno di volontari, famiglie e associazioni
È stata una giornata all’insegna dell’ambiente, della solidarietà e del senso civico quella di domenica 26 ottobre, che ha visto oltre 60 persone impegnate nel clean up organiz… scopri di più