Una Terra che respira | Oltre 900 kg di rifiuti rimossi a Cerro Veronese e Bosco Chiesanuova grazie all’impegno di volontari, famiglie e associazioni

È stata una giornata all’insegna dell’ambiente, della solidarietà e del senso civico quella di domenica 26 ottobre, che ha visto oltre 60 persone impegnate nel clean up organizzato dal gruppo Plastic Free di Bosco Chiesanuova, guidato dal referente Federico Semolini, in collaborazione con le sezioni FIDAS di Cerro-Azzago e Bosco Chiesanuova. L’evento si inserisce nel progetto nazionale di Plastic Free Onlus Una Terra che respira, con il patrocinio dei Comuni di Cerro Veronese e Bosco Chiesanuova, e il coinvolgimento di numerose realtà associative locali.
Famiglie con bambini, volontari, studenti, alpini, donatori e camminatori si sono riuniti alle 9:00 in contrada Pianura, accolti dai saluti istituzionali del Sindaco di Cerro Antonio Bertaso e della consigliera Lorenza Corradi di Bosco Chiesanuova. Dopo l’intervento introduttivo di Federico Semolini, che ha presentato le finalità di Plastic Free e ringraziato le amministrazioni e i partner, Elisa Scandola per FIDAS ha lanciato un messaggio di sensibilizzazione alla donazione del sangue, richiamando il tema della cura verso le persone.
I partecipanti sono stati divisi in sei gruppi: cinque hanno ripulito le vie di Cerro e le contrade basse di Bosco, raccogliendo circa 100 kg di rifiuti (in prevalenza mozziconi, plastica, lattine e vetro); il sesto gruppo ha affrontato la zona boschiva lungo la provinciale verso Roverè, riuscendo a rimuovere oltre 800 kg di rifiuti, tra cui numerosi pneumatici, bottiglie di vetro, ferro e plastica in quantità. Una bonifica solo parziale, vista la mole dei rifiuti accumulati negli anni, ma che sarà completata con un nuovo intervento.
Al termine delle attività sono stati installati, grazie agli Amici della Piccola Fraternità Lessinia, cartelli in legno riciclato per sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente. La giornata si è conclusa con un momento conviviale a base di piatti caldi, castagne e dolci, offerto dalla Pro Loco e dal Gruppo Alpini di Cerro nel piazzale della chiesa.
Un’iniziativa esemplare, che ha unito cittadinanza attiva, cura del territorio e attenzione alla collettività, confermando che la vera forza del cambiamento nasce dalla partecipazione condivisa.
Ultimi post
In piazza a Cesa (CE) per l’ambiente: Oltre 100 cittadini sensibilizzati contro l’abbandono dei mozziconi
Domenica 26 ottobre si è svolta a Cesa, in provincia di Caserta, un’intensa mattinata di sensibilizzazione ambientale promossa da Plastic Free Onlus, coordinata dalla referente… scopri di più
Ad Ancona, giovani biologi per un giorno: Il mare di Torrette si ripulisce grazie a un clean up internazionale targato Plastic Free
Sabato 25 ottobre la spiaggia di Torrette ad Ancona si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto, grazie all’iniziativa promossa da Plastic Free Onlus e coordinata dalla r… scopri di più
Una Terra che respira | Olmedo (SS) ripulita da 800 kg di rifiuti: volontari e istituzioni insieme per l’ambiente
Anche Olmedo, Comune della Nurra, sub-regione in provincia di Sassari, con una storia millenaria e un sito archeologico appena riconosciuto dall’UNESCO, ha voluto fare la sua p… scopri di più