Domenica, 10 Novembre 2024
Provincia di Brescia,
Lombardia

Passeggiata Ecologica a Gussago (BS): 24 volontari e un messaggio di Pace tra Natura e Storia

#Pulizie ambientali
1731264128974_whatsapp-image-2024-11-10-at-7.36.40-pm.jpeg

Al mattino di domenica 10 novembre, il Comune di Gussago, in provincia di Brescia, è stata teatro di una passeggiata ecologica organizzata da Plastic Free con la partecipazione di 24 volontari, guidati dal referente locale Antonella Resta. L’evento è stato molto più di una semplice attività di pulizia, con un focus tematico sulla “Pace” che ha accompagnato i partecipanti durante tutta la giornata.


La mattinata ha avuto inizio con la divisione dei partecipanti in piccoli gruppi, ognuno dei quali ha coperto diverse aree del quartiere, raccogliendo rifiuti abbandonati e ripulendo il territorio. Al termine dell'attività di raccolta, che ha fruttato 56 kg di rifiuti tra plastica, vetro e altri materiali, i volontari si sono riuniti per un momento di riflessione e scoperta.


A seguire, il gruppo si è diretto verso un simbolo unico di pace e resilienza: il Kaki di seconda generazione, un albero proveniente da Nagasaki e discendente di uno dei pochi alberi sopravvissuti alla bomba atomica. A raccontare la storia di questo albero straordinario è stato il presidente dell’associazione Tree Kaki Europa, affiancato da una maestra in pensione, che ha condiviso con passione i dettagli di questo progetto di pace e speranza. Per anni, infatti, la maestra ha introdotto gli alunni a questa iniziativa, portando avanti un messaggio di speranza e sensibilità ambientale che unisce diverse generazioni.


La giornata si è conclusa con una visita guidata alla chiesetta di San Rocco, dove i partecipanti hanno potuto immergersi nella storia e nella cultura del territorio, consolidando ulteriormente il legame con il proprio ambiente.


Questo evento è stato una straordinaria combinazione di azione concreta per l’ambiente e di educazione alla pace e alla resilienza, un’occasione preziosa per dimostrare come ogni gesto, dalla raccolta dei rifiuti alla cura della storia locale, possa contribuire a un futuro migliore. Un grazie speciale va a tutti i volontari per la partecipazione e il loro impegno, dimostrando ancora una volta che il cambiamento parte da ciascuno di noi. Un ringraziamento speciale, infine, ai bambini che partecipano costantemente ad attività di educazione civica e ai loro genitori.

Condividi!