Inclusivambiente fa tappa a Corbola (RO): Generazioni a confronto con Plastic Free
.jpg)
Seconda tappa per Inclusivambiente, il progetto ideato da Riccardo Mancin, referente di Plastic Free Onlus per la zona del Delta del Po, che promuove il dialogo tra bambini e anziani attraverso l’educazione ambientale e l’inclusione sociale.
Dopo l’incontro inaugurale ad Ariano nel Polesine, questa volta l’iniziativa ha fatto tappa lunedì 4 novembre a Corbola, in provincia di Rovigo, presso la RSA “Villa Agopian”, dove una trentina di ospiti della struttura hanno accolto con entusiasmo i bambini delle classi 3^ e 4^ della scuola primaria “Dante Alighieri”.
La mattinata si è aperta con i saluti del direttore del CIASS Daniele Panella, per poi lasciare spazio alla presentazione condotta da Mancin, che ha parlato di tutela ambientale, dell’impatto della plastica e delle buone pratiche quotidiane da adottare per contrastarne la dispersione in natura. Una lezione semplice, ma intensa, che ha suscitato grande partecipazione e un profondo scambio di esperienze.
Come già avvenuto nella tappa precedente, al termine dell’incontro i piccoli hanno rivolto domande agli anziani, curiosi di conoscere com’era il mondo prima dell’avvento della plastica. Il dialogo ha dato vita a riflessioni preziose, sorrisi e momenti di forte empatia. A chiudere la giornata, una canzoncina allegra cantata dai bambini e accompagnata da un simpatico balletto che ha scaldato i cuori dei presenti.
“Unire, nel presente, la memoria storica di chi ha vissuto nel passato impegnandosi a seminare consapevolezza nelle nuove generazioni – ha dichiarato Riccardo Mancin – significa costruire un ponte solido per affrontare insieme le sfide del domani. Inclusivambiente nasce da questa convinzione e, tappa dopo tappa, sta regalando emozioni e risultati che vanno oltre ogni aspettativa”.
Un sentito ringraziamento va al personale del CIASS per l’accoglienza e il supporto logistico, agli insegnanti della scuola primaria D. Alighieri per la disponibilità e naturalmente ai bambini, che con la loro spontaneità e curiosità stanno diventando i veri protagonisti di questa avventura.
Il tour di Inclusivambiente proseguirà con la prossima tappa il 14 novembre a Taglio di Po, per poi concludersi il 19 novembre a Porto Tolle, portando avanti con forza e delicatezza il messaggio che la cura del pianeta è un impegno che unisce tutte le età.
Ultimi post
Il centro di Tollo (CH) liberato da 5 kg di mozziconi di sigaretta grazie ai volontari Plastic Free
Domenica 2 novembre, la piazza centrale di Tollo, in provincia di Chieti, e le vie circostanti si sono trasformate in un esempio virtuoso di partecipazione civica e tutela ambi… scopri di più
Una Terra che respira | A Guastalla (RE) volontari in azione nella golena: raccolti oltre 300 kg di rifiuti
Prosegue con determinazione l’impegno di Plastic Free Onlus a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia. Sabato 1° novembre, nell’ambito del progetto nazionale “Una Terra che re… scopri di più
Roma Municipio I e Plastic Free: Insieme per un centro storico della Capitale più consapevole e sostenibile
Con la firma del protocollo d’intesa tra Plastic Free Onlus e il Municipio Roma I, il centro storico della Capitale segna una nuova tappa nel suo percorso verso la sostenibilit… scopri di più