Lunedì, 13 Ottobre 2025
Provincia di Rovigo,
Veneto

Grande successo per la prima edizione del “Plastic Free Day in Polesine” con studenti, cittadini e istituzioni uniti per l’ambiente

#Giovani e scuole
#In piazza
1760385634147_1000192660.jpg

Sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali, attraverso momenti di approfondimento, divulgazione scientifica e partecipazione attiva. Questo l’obiettivo della prima edizione del “Plastic Free Day in Polesine”, andata in scena sabato 11 ottobre a Rovigo, presso gli spazi dell’Urban Digital Center – InnovationLab di via Badaloni. L’iniziativa, organizzata dai referenti provinciali di Plastic Free Onlus, si è conclusa con ottimi riscontri e ha potuto contare sul patrocinio del Comune di Rovigo e sul supporto del CUR – Consorzio Università Rovigo.


La mattinata è stata dedicata agli studenti: circa cento alunni di diverse classi degli istituti rodigini hanno partecipato a un percorso educativo strutturato in più fasi. Dopo una lezione introduttiva, i ragazzi hanno visitato la mostra dei reperti “vintage” rinvenuti in provincia durante le attività di raccolta rifiuti, seguito con attenzione il laboratorio sulle microplastiche curato dai ricercatori del CNR e osservato le installazioni a tema allestite nel patio esterno. L’esperienza si è conclusa con un quiz finale e la premiazione con gadget per gli studenti più meritevoli. Numerosi i commenti positivi da parte degli insegnanti, entusiasti per l’approccio dinamico e coinvolgente della proposta.


Nel pomeriggio, la sala conferenze ha ospitato due momenti di confronto aperti al pubblico. Il primo incontro, di carattere scientifico, ha approfondito il tema dell’inquinamento da plastica in mari e fiumi e i progetti di contrasto promossi sul territorio. Il secondo focus ha affrontato il tema degli ecoreati e dell’abbandono dei rifiuti, alla presenza del sindaco di Rovigo Valeria Cittadin e con l’obiettivo di stimolare un dialogo concreto tra volontariato, istituzioni e giurisprudenza ambientale.


“Siamo davvero orgogliosi della riuscita di questo evento – dichiara Paolo Monesi, referente provinciale Plastic Free Onlus – che abbiamo costruito grazie alla collaborazione con oltre venti referenti comunali della provincia. Volevamo dimostrare che l’attività della nostra associazione non si limita alle raccolte ambientali, ma si estende anche a progetti educativi, culturali e informativi. Un ringraziamento sincero a tutti i relatori, enti, autorità e professionisti che hanno risposto al nostro invito: la loro presenza ha contribuito in modo concreto al successo dell’iniziativa”.

 

Gli fa eco il coordinatore nazionale dei referenti Plastic Free, Riccardo Mancin: “Da polesano, sono particolarmente fiero dell’impegno messo in campo e dei risultati ottenuti. Il cambiamento passa anche da eventi come questo, che mettono insieme cittadini, scuole, istituzioni e volontariato. Il nostro obiettivo è far diventare il Plastic Free Day in Polesine un appuntamento fisso e sempre più partecipato. Viste le richieste raccolte durante la giornata, valuteremo anche l’organizzazione di nuovi incontri nei prossimi mesi. Il format – conclude Mancin – ha convinto tutti, tanto che stiamo già lavorando per replicarlo in altre province”.

Condividi!