A Bari, rimossi 60 kg di rifiuti dalla spiaggia di Pane e Pomodoro con l’aperitivo ecologico di Plastic Free
.jpeg)
Nel pomeriggio di venerdì 29 agosto, la spiaggia di Pane e Pomodoro a Bari ha ospitato un nuovo appuntamento dell’aperitivo ecologico organizzato da Plastic Free Onlus con il patrocinio del Comune di Bari – Assessorato al Clima, alla Transizione Ecologica e all’Ambiente e Commissione Politiche Giovanili ed Educative, Cultura, Turismo e Sport. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con AMIU Puglia e I Custodi della Bellezza, con il supporto di The Raw Bus e Bar Project Academy.
Nonostante qualche nuvola e un leggero vento che ha allontanato alcuni bagnanti, la partecipazione è stata significativa: circa 40 volontari, tra iscritti e cittadini presenti in spiaggia, hanno preso parte all’attività di clean up. Presenti anche molti bambini e ragazzi, coinvolti con entusiasmo in una vera e propria azione collettiva di cittadinanza attiva.
Dopo un talk introduttivo condotto dai referenti Plastic Free Silvana Mitolo, Fabio Leli e Davide Santacroce – affiancati dalla vicereferente regionale Silvana Ferrante – il focus si è concentrato sul tema delle micro e nanoplastiche, delle loro conseguenze sull’ambiente e sulla salute umana, e sull’importanza di adottare abitudini sostenibili, a partire dal rifiuto della plastica monouso. Un riferimento particolare è stato fatto ai recenti lavori delle Nazioni Unite a Ginevra sul Trattato globale contro l’inquinamento da plastica, a cui Plastic Free Onlus ha partecipato come unica realtà associativa italiana.
I volontari si sono poi divisi in due gruppi per la raccolta: uno ha battuto la spiaggia e gli scogli, l’altro le aree verdi e la zona interna. Alla fine della giornata sono stati raccolti circa 60 kg di rifiuti di ogni tipo: bottiglie di vetro e plastica, sdraio e sedie da mare, ruote di bicicletta, un ombrellone rotto e perfino alcuni palloncini impigliati tra gli scogli. Notevole anche il dato relativo ai mozziconi di sigaretta, che da soli hanno raggiunto i 2 kg.
Come da tradizione del format, per ogni bicchiere pieno di cicche o bustone di plastica riconsegnato, i partecipanti hanno potuto scegliere tra una consumazione gratuita – birra, granita o bevanda – servita dal food truck di The Raw Bus, o un gadget Plastic Free fino a esaurimento scorte.
“Anche stavolta abbiamo dimostrato che fare del bene all’ambiente può essere semplice, coinvolgente e perfino divertente – hanno dichiarato i referenti Plastic Free –. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato e partecipato. Pane e Pomodoro è un luogo simbolico per Bari e prendersene cura è un atto d’amore verso la città e le generazioni future”.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale e la condivisione di esperienze tra i partecipanti. Presenti anche i referenti Plastic Free di Bitonto e Conversano, a testimoniare la rete sempre più ampia e attiva di volontari che ogni giorno scelgono di agire per un futuro senza plastica.
Ultimi post
Plasticquiz e buone pratiche alla Sagra di Arbizzano a Negrar di Valpolicella (VR): i più giovani protagonisti della sostenibilità Plastic Free
Dal 29 agosto al 1° settembre, la Sagra di Arbizzano, nel Comune di Negrar di Valpolicella (VR), è stata teatro di un’importante azione di sensibilizzazione ambientale grazie a… scopri di più
Rovereto (TN) si prende cura del centro: raccolti 1,3 kg di mozziconi in due ore con Plastic Free
Sabato 30 agosto Piazza Erbe, nel cuore del centro storico di Rovereto, in provincia di Trento, si è trasformata in un punto di incontro per chi ha scelto di agire concretament… scopri di più
Una giornata di sensibilizzazione ambientale ad Acquaviva delle Fonti (BA) con Plastic Free
Venerdì 29 agosto, al Campo Sportivo Comunale “G. Giammaria” di Acquaviva delle Fonti (BA), si è svolto un evento di sensibilizzazione cittadina e raccolta mozziconi promosso d… scopri di più