A Bari 100 volontari per “Scola la sabbia!”: raccolti 5 kg di mozziconi e due bustoni di rifiuti sulla spiaggia di Pane e Pomodoro
.jpeg)
Venerdì 11 luglio, la spiaggia di Pane e Pomodoro, uno dei luoghi simbolo dell’estate barese, è diventata il teatro di un’inedita e partecipatissima raccolta mozziconi. L’iniziativa, denominata “Scola la sabbia!” e giunta alla sua quarta edizione, ha visto per la prima volta la collaborazione tra Plastic Free Onlus e Retake Bari, storica promotrice dell’evento.
Un centinaio i partecipanti tra volontari delle associazioni, cittadini, bambini, giovani, anziani e turisti di passaggio – provenienti anche da Francia, Germania e Albania – che armati di scolapasta, setacci, pinze e guanti si sono messi all’opera per ripulire la sabbia dai mozziconi di sigaretta e da altri piccoli rifiuti invisibili a occhio nudo ma dannosissimi per l’ambiente marino. Il risultato: circa 5 kg di mozziconi, pari a 20.000 sigarette, e due grandi sacchi colmi di bottiglie di plastica e vetro, lattine e altri scarti abbandonati.
L’evento è stato reso ancora più coinvolgente grazie alla formula “gioca e vinci”: chi consegnava un bicchiere pieno di cicche, poteva ricevere in cambio un bicchiere di birra offerto da The Raw Bus, buoni gelato messi a disposizione da Gasperini, o un’uscita gratuita in SUP con California Paddle Surf. Altri premi sono stati offerti da cartolerie locali e distribuiti con un’estrazione finale.
La raccolta ha avuto il patrocinio del Comune di Bari e la partecipazione attiva dell’assessore all’ambiente Elda Perlino, che ha portato i saluti del sindaco e ringraziato tutte le realtà coinvolte, e dell’assessore Piero Petruzzelli, che ha partecipato concretamente alla pulizia sottolineando l'importanza dell'esempio civico e dell’impegno di AMIU Puglia, anch’essa partner dell’evento.
A chiudere la giornata, l’intervento degli operatori AMIU che ringraziamo per il prezioso ritiro dei rifiuti raccolti e tanta soddisfazione per la sinergia tra associazioni, istituzioni, attività commerciali e cittadini. In prima linea, i referenti Plastic Free di Bari, Silvana Mitolo, Fabio Leli, Davide Santacroce, Gianmarco Catacchio nonché i referenti di Plastic Free Altamura e Fasano e diversi volontari provenienti dai gruppi 2Hands di Bitonto e Giovinazzo.
Un grande esempio di cittadinanza attiva, partecipazione e rispetto per l’ambiente, in una città che dimostra di avere sempre più voglia di prendersi cura del proprio mare.
Ultimi post
Rovereto (TN) si prende cura del centro: raccolti 1,3 kg di mozziconi in due ore con Plastic Free
Sabato 30 agosto Piazza Erbe, nel cuore del centro storico di Rovereto, in provincia di Trento, si è trasformata in un punto di incontro per chi ha scelto di agire concretament… scopri di più
A Bari, rimossi 60 kg di rifiuti dalla spiaggia di Pane e Pomodoro con l’aperitivo ecologico di Plastic Free
Nel pomeriggio di venerdì 29 agosto, la spiaggia di Pane e Pomodoro a Bari ha ospitato un nuovo appuntamento dell’aperitivo ecologico organizzato da Plastic Free Onlus con il p… scopri di più
Una giornata di sensibilizzazione ambientale ad Acquaviva delle Fonti (BA) con Plastic Free
Venerdì 29 agosto, al Campo Sportivo Comunale “G. Giammaria” di Acquaviva delle Fonti (BA), si è svolto un evento di sensibilizzazione cittadina e raccolta mozziconi promosso d… scopri di più