Adriatic LNG

Adriatic LNG e Plastic Free: insieme per la tutela del mare

Un impegno condiviso che unisce salvaguardia degli ecosistemi, educazione ambientale e azioni concrete sul territorio.

- La nostra missione

Custodi del Mare – Un impegno che lascia traccia

Proteggere, educare, restituire: il mare è responsabilità di tutti.

Da dic 2025 A dicembre 2026
0 kg recuperati

Adriatic LNG contribuisce al recupero di 1.000 kg di rifiuti dal litorale del Delta del Po, sostiene l’educazione ambientale nelle scuole con la consegna di 100 borracce Plastic Free, e supporta la cura e riabilitazione delle tartarughe marine presso il centro di Calimera (LE), accompagnando il percorso di recupero fino al ritorno in mare.

Il progetto “Custodi del Mare – 2026” nasce dalla collaborazione tra Adriatic LNG e Plastic Free Onlus con l’obiettivo di proteggere il mare lungo tutto il suo ciclo vitale: dagli animali che lo abitano, alle coste, fino alle comunità che lo vivono ogni giorno.

L’iniziativa prevede una team experience di recupero ambientale sulle spiagge tra Boccasette e Rosolina, guidata dal nostro referente nazionale Riccardo Mancin, con l'obiettivo di rimuovere 1.000 kg di plastica e rifiuti dispersi nell’ambiente.

Accanto all’azione diretta sul territorio, il progetto mette al centro anche la formazione delle nuove generazioni, attraverso un incontro in una scuola del territorio (area Porto Viro / Porto Tolle / Rosolina / Taglio di Po) per promuovere la riduzione della plastica monouso.

Durante l’iniziativa saranno distribuite 100 borracce Plastic Free personalizzate, simbolo di un gesto quotidiano che fa la differenza.

Infine, l’azienda sosterrà il Centro Recupero Tartarughe Marine di Calimera (LE) attraverso l’adozione simbolica di una tartaruga marina, seguendone cura, riabilitazione e liberazione in mare.

Un progetto completo, che non si limita a sensibilizzare, ma agisce.

Aggiornamenti

01/01/2026 - 31/12/2026
Supporto al Centro Tartarughe Marine di Calimera

Plastic Free & Adriatic LNG per il mare: prendersi cura delle tartarughe significa proteggere la vita del nostro ecosistema

Nei prossimi mesi, grazie al supporto di Adriatic LNG, Plastic Free Onlus proseguirà le attività di cura e riabilitazione delle tartarughe marine ospitate presso il Centro Recupero di Calimera (LE).

Qui, gli esemplari recuperati nelle acque dell’Adriatico riceveranno assistenza veterinaria e monitoraggio costante fino al loro ritorno in mare, in piena libertà.

Un gesto concreto che protegge la biodiversità e restituisce speranza alle specie più fragili del nostro ecosistema.

Calimera (LE) - Italy
01/01/2026 - 31/12/2026
Cleanup

Plastic Free & Adriatic LNG per la tutela del territorio: un’azione collettiva per le nostre spiagge

Nei prossimi mesi, grazie al sostegno di Adriatic LNG, Plastic Free Onlus guiderà una grande attività di pulizia lungo le spiagge tra Boccasette e Rosolina, con l’obiettivo di rimuovere 1.000 kg di plastica e rifiuti abbandonati nell’ambiente.

L’iniziativa sarà condotta come team experience di sensibilizzazione ambientale, coordinata dal nostro referente nazionale Riccardo Mancin, coinvolgendo collaboratori aziendali e volontari del territorio in un gesto condiviso di tutela del mare e delle coste.

Un’azione concreta che rafforza il legame tra impresa, comunità e territorio, trasformando la partecipazione in impatto reale.

Rosolina (RO) - Italy
01/01/2026 - 31/12/2026
Sensibilizzazione negli Istituti Scolastici

Plastic Free & Adriatic LNG per le nuove generazioni: educare oggi per proteggere il domani

Sarà organizzato un incontro dedicato alla sensibilizzazione ambientale presso un istituto scolastico dell’area Porto Viro/Porto Tolle/Rosolina/Taglio di Po, con l’obiettivo di promuovere la riduzione dell’uso della plastica monouso e una cultura consapevole della sostenibilità.

Durante l’attività verranno distribuite 100 borracce Plastic Free personalizzate con il logo di Adriatic LNG, come simbolo di un impegno quotidiano per un futuro più pulito.

Un gesto semplice, che ha il potere di cambiare abitudini e generare consapevolezza nelle giovani generazioni.

Taglio di Po (RO) - Italy