

Accenture e Plastic Free per l’ambiente: un impatto reale, frutto di un impegno globale
Oltre 4.700 kg di plastica raccolti in otto province italiane grazie alla partecipazione dei dipendenti Accenture, uniti per la Season of Impact 2025
Accenture in azione con Plastic Free: un impatto concreto, un impegno globale
La forza del cambiamento è collettiva. Ogni gesto conta, ogni persona fa la differenza.
L'obiettivo della campagna "Accenture e Plastic Free per l'ambiente" è quello di generare un impatto positivo sull'ambiente attraverso la raccolta di plastica e rifiuti in sei città italiane, coinvolgendo i dipendenti Accenture in azioni di volontariato ambientale. Grazie alla collaborazione con Plastic Free Onlus, Accenture ha dimostrato il suo impegno concreto per la sostenibilità ambientale, raccogliendo oltre 4.700 kg di plastica e rifiuti e coinvolgendo oltre 4.100 collaboratori. L'obiettivo è quello di promuovere un cambiamento positivo e duraturo, dimostrando che la forza del cambiamento è collettiva e che ogni gesto conta.
Per Accenture, la responsabilità d’impresa è un impegno tangibile. In occasione della Season of Impact 2025, migliaia di persone in tutto il mondo si sono attivate per generare un impatto positivo nelle proprie comunità. In Italia, questo spirito si è tradotto in azioni concrete a tutela dell’ambiente, grazie alla collaborazione con Plastic Free Onlus.
Nelle città di Bari, Cosenza, Roma, Cagliari, Napoli, Milano, Torino e Verona, oltre 4.100 collaboratori Accenture hanno partecipato a iniziative di volontariato ambientale, contribuendo alla raccolta di più di 4.700 kg di plastica e rifiuti. Un gesto collettivo che parla di concretezza, energia e senso civico.
Un risultato che dimostra come il cambiamento sia possibile quando persone, aziende e territori scelgono di agire insieme, per un futuro più sostenibile.
Grazie Accenture per aver scelto di essere parte attiva nella costruzione di un mondo più pulito.
Aggiornamenti
Uniti per un futuro più sostenibile: raccolta di plastica e rifiuti in 8 province italiane
Le attività di raccolta di plastica e rifiuti hanno avuto luogo in 8 province italiane, coinvolgendo un totale di 1.341 persone in 56 attività. I risultati sono stati impressionanti: a Napoli sono stati raccolti 538kg di plastica e rifiuti grazie alla partecipazione di 276 persone in 6 attività; a Torino sono stati recuperati 516kg con 143 persone coinvolte in 5 attività. A Verona, 133 persone hanno partecipato a 10 attività, raccogliendo 503kg di plastica e rifiuti. A Milano, 265 persone hanno contribuito a 9 attività, recuperando 594kg. A Roma, 11 attività hanno coinvolto 137 persone, con un totale di 596kg di plastica e rifiuti raccolti. A Cosenza, 5 attività hanno visto la partecipazione di 79 persone, con un recupero di 555kg. A Cagliari, 4 attività hanno coinvolto 175 persone, con un totale di 795kg di plastica e rifiuti raccolti. Infine, a Bari, 6 attività hanno coinvolto 133 persone, con un recupero di 655kg. Un impegno collettivo che ha dimostrato la forza del cambiamento quando persone e comunità si uniscono per un futuro più sostenibile.
