Domenica, 17 Agosto 2025
Provincia di Napoli,
Campania

Un’ondata di impegno a Forio d’Ischia (NA): Volontari e turisti slovacchi raccolgono plastica

#Pulizie ambientali
1755590892849_whatsapp-image-2025-08-19-at-8.40.46-am.jpeg

Domenica 17 agosto, a Cava dell’Isola di Forio d’Ischia, si è svolta una raccolta Plastic Free che resterà a lungo nella memoria di chi vi ha partecipato. Alle 18.30 i volontari guidati dalla referente locale Jessica Iaccarino erano pronti a scendere in spiaggia quando, con grande sorpresa, è arrivato Francesco Emilio Borrelli. L’onorevole indossava già la maglietta ufficiale dell’associazione e, tra i saluti e i complimenti dei bagnanti, ha chiesto con semplicità guanti e busta per unirsi alla raccolta. Un gesto che ha colpito tutti i presenti e che per la referente è stato come un sogno: “Mai avrei pensato di avere un politico pronto a sporcarsi le mani insieme a noi”.


La giornata è diventata ancora più speciale grazie a un gruppo di turisti slovacchi che ha scelto Ischia come meta proprio perché attratto dalle iniziative di Plastic Free. La loro partecipazione è stata instancabile: hanno continuato a raccogliere rifiuti fino a notte fonda, illuminando la spiaggia con la luce dei cellulari e contribuendo in maniera significativa al risultato finale.


Al fianco dei volontari si sono unite famiglie intere, come quella della professoressa Maria Cristina Sapio con sorella, figli e nipoti, e tanti altri cittadini che da tempo supportano l’associazione, tra cui Walfredo Saccone, Giorgia Simeone e Antonio Iacono. Importante anche l’impegno di Domenico Schiano, che si è arrampicato tra le rocce per recuperare un grosso tubo arancione, e del gruppo IschiaSup che ha ripulito il mare portando a riva persino un bidone di pittura. IschiaSup è la Sezione Sportiva che ci ha dato l’opportunità di promuovere il Valore dello Sport e l’Amore per il nostro territorio tramite la riscoperta delle coste e della ricchezza di biodiversità che ci circonda. Un ringraziamento speciale ai Giardini Poseidon terme (il nostro punto di partenza) per averci concesso questa opportunità.


Con loro anche i volontari della Croce Rosa con Mercede Fiorentino e Piccoli volontari crescono, che si sono cimentati a togliere la plastica incastrata nella sabbia. Non è mancato il contributo di Rosaria Volpe, villeggiante che ha scelto ancora una volta di dare il suo sostegno, e dell’associazione Plasticless, che condivide la stessa battaglia contro l’abbandono dei rifiuti.


Prezioso il supporto di chi ha reso possibile l’organizzazione: l’Hotel Capizzo, grazie a Maria Buono e al direttore Vincenzo D’Angelo, ha donato le magliette Plastic Free; il ristorante Cava dell’Isola di Imma e Mauro che hanno dato l'opportunità di scendere fino alle spiagge; il delegato comunale alla manutenzione di piazze, strade, verde pubblico e informatica Leonardo D’Abundo e la consigliera Marianna Lamonaca hanno fornito personalmente retini, pale, rastrelli, bidoni, guanti e buste. Fondamentale anche la sensibilità del sindaco di Forio Stani Verde, che ha concesso lo svolgimento della raccolta definendola “un gesto d’amore per l’ambiente” e annullando invece altri eventi ludici in segno di rispetto per la comunità colpita dalle recenti tragedie. Grazie ai giornalisti che ci seguono Camillo Buono con Serrara Notizie e il Ischia Press di Marcello De Rosa.


Il bilancio finale della raccolta è stato importante: 3,4 kg di vetro, 18,4 kg di plastica, 1,1 kg di carta, 20,5 kg di indifferenziato e 0,45 kg di mozziconi, segno di quanto la spiaggia fosse ancora segnata dall’incuria. In meno di un’ora, prima che il buio scendesse improvviso, i ventisei volontari iniziali sono diventati molti di più grazie alla partecipazione spontanea di bagnanti e turisti, trasformando l’evento in un esempio concreto di cittadinanza attiva e collaborazione internazionale.


“È stato un evento straordinario – racconta Jessica Iaccarino – non solo per la quantità di rifiuti rimossi, ma perché dimostra che la tutela dell’ambiente unisce persone di ogni età e provenienza. Mai avrei immaginato di avere accanto a me un onorevole come Francesco Emilio Borrelli, e mai avrei pensato che turisti dall’estero scegliessero Ischia proprio per vivere un’esperienza ecologica con Plastic Free. È la prova che l’amore per l’ambiente può diventare contagioso”.

Condividi!