Una Terra che respira | Pineta Mirtina di Ischia (NA) ripulita da 300 kg di rifiuti grazie agli studenti: l’ambiente si difende con l’esempio

Il 23 maggio resterà una giornata speciale per la Pineta Mirtina di Ischia (NA), restituita alla sua bellezza originaria grazie all’impegno di circa 150 studenti provenienti da tre istituti scolastici: Ibsen, Cristofaro Mennella e Buchner, affiancati da un gruppo di 12 ragazzi belgi in Erasmus. Un’azione corale di cittadinanza attiva, coordinata dalla referente di Plastic Free Onlus, Jessica Iaccarino, che ha portato alla raccolta di quasi 300 kg tra plastica e ingombranti. L’iniziativa rientra nel progetto nazionale di Plastic Free Onlus “Una Terra che respira”, dedicato alle grandi azioni collettive di pulizia e sensibilizzazione ambientale in tutta Italia.
In un clima di entusiasmo e sana competizione, le classi si sono sfidate a chi trovasse più plastica. A spuntarla è stata la 2ª TSE, guidata dalla professoressa Erpete, che da sola ha raccolto ben 95 kg di rifiuti. Ma il vero vincitore è stato l’ambiente: nonostante la presenza di animali e la manutenzione ordinaria, la pineta continua purtroppo a essere bersaglio dell’inciviltà. L’evento ha voluto dimostrare che rispettare l’ambiente dovrebbe essere un dovere quotidiano, non un’eccezione affidata solo alle associazioni.
“Dobbiamo educare tutti, adulti in primis – ha dichiarato Jessica Iaccarino – perché i comportamenti sbagliati si trasmettono e si normalizzano. Le pulizie ambientali dovrebbero essere un’abitudine diffusa, non una necessità da affidare ai volontari. Oggi i ragazzi hanno dato una lezione importante: il rispetto per la natura comincia con l’azione”.
Un sentito ringraziamento è andato alle mamme dei ragazzi dell’Ibsen, alla preside Giusy Torino, agli insegnanti dei tre istituti, alla preside Giuseppina Di Guida del Cristofaro Mennella, e a Assunta Barbieri del Buchner, che ha coordinato la partecipazione degli studenti Erasmus.
L’evento è stato dedicato a Carolina Monti, ex assessora all’ambiente che ha creduto profondamente nella missione di Plastic Free. Due foto ricordo sono state donate al marito Vincenzo Molino in sua memoria.
Un grazie anche ai media locali: Ischia Press con il direttore Marcello De Rosa, Teleischia con il direttore Enrico Buono e la giornalista Anna Lamonaca, che hanno raccontato l’iniziativa dando voce ai giovani protagonisti.
Fondamentale anche il supporto dell’assessore Luigi Di Vaia, di Annamaria dell’ufficio del Sindaco Enzo Ferrandino, e di Ischia Ambiente, che con Lucia e Dario ha fornito guanti e buste. Presenti e attivi anche Pro Loco Ischia e la Diocesi, testimoni della forza della rete civica che si mobilita quando il rispetto del territorio chiama.
Questa pineta ospita specie vegetali uniche del Sud Italia. Dovremmo tutti sentirci responsabili della sua tutela, imparando – e insegnando – che rispettare l’ambiente significa semplicemente vivere meglio.
Ultimi post
Conoscere per proteggere: a Cagliari un mese di eventi Plastic Free tra ambiente, fauna e cittadinanza attiva
Quattro appuntamenti per scoprire, capire e agire. Si è chiuso con successo il ciclo di eventi "Conoscere per proteggere" promosso da Plastic Free Onlus nella città di Cagliari… scopri di più
A Battaglia Terme (PD) un piccolo gesto per un grande cambiamento: raccolti quasi un chilo di mozziconi da Plastic Free
Domenica 6 luglio a Battaglia Terme, in provincia di Padova, si è svolta una nuova iniziativa promossa da Plastic Free Onlus, con al centro un gesto tanto semplice quanto impor… scopri di più
Una Terra che respira | A Gizzeria (CZ), 470 kg di rifiuti rimossi dalla spiaggia: successo per il clean up Plastic Free
Una domenica di grande impegno e partecipazione quella vissuta a Gizzeria, in provincia di Catanzaro, il 6 luglio, dove oltre 15 volontari coordinati da Loris Mastroianni, refe… scopri di più