Una Terra che respira | A Torre Astura a Nettuno (RM) 250 kg di rifiuti rimossi: Plastic Free in azione su una delle spiagge dello sbarco degli alleati

Sabato 2 agosto, a Torre Astura, nel territorio di Nettuno (RM), si è svolta una significativa iniziativa di pulizia ambientale promossa da Plastic Free Onlus. Cinque volontari, coordinati dal referente locale Emanuele Sabatino, hanno raccolto circa 250 kg di plastica e rifiuti lungo la spiaggia, tra bottiglie e flaconi in plastica, reti da pesca, materiali ingombranti e due pneumatici abbandonati.
L’evento rientra nel progetto nazionale Una Terra che Respira promosso da Plastic Free Onlus, finalizzato a contrastare l’inquinamento da plastica nei territori italiani più fragili e preziosi.
Particolarmente simbolico il luogo scelto per l’intervento: la spiaggia di Torre Astura è una delle tre aree dello sbarco di Anzio, avvenuto 81 anni fa durante la Seconda guerra mondiale. Oggi, sebbene non accessibile per dieci mesi all’anno in quanto situata all’interno di un’area militare, viene riaperta nei weekend estivi ed è frequentata da numerosi visitatori. Purtroppo, le mareggiate continuano a riversare rifiuti lungo l’arenile, evidenziando l’impatto delle attività antropiche e della pesca, anche sportiva.
“Nonostante la spiaggia venga ripulita periodicamente e resti chiusa per la maggior parte dell’anno, troviamo sempre nuova plastica – ha raccontato Sabatino – Questo ci spinge a proseguire con costanza nel nostro impegno, perché il mare restituisce ogni volta la plastica che buttiamo”.
Alla buona riuscita dell’evento hanno contribuito anche l’UTATT (Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri) di Nettuno, che ha autorizzato l’accesso all’area, e l’associazione Pellicano, che gestisce logisticamente il parcheggio e si occupa a sua volta della raccolta della plastica. Hanno partecipato inoltre volontari del gruppo Retake, impegnati nella cura del bene comune.
Un sentito ringraziamento va anche all’Assessora all’Ambiente del Comune di Nettuno, Enrica Vaccari, per la vicinanza e l’attenzione dimostrata verso l’iniziativa.
L’appuntamento di Torre Astura conferma ancora una volta quanto sia importante agire concretamente, anche con piccoli gruppi, per restituire dignità e bellezza a luoghi storici e naturalistici unici. L’impegno di Plastic Free, insieme a realtà locali e istituzioni, continua senza sosta.
Ultimi post
Plastic Free incontra la Città Metropolitana di Bari: un dialogo concreto per il futuro sostenibile della Terra di Bari
Si è svolto la mattina di giovedì 25 settembre, nella Sala Consiliare del Capoluogo, l’incontro “Plastic Free incontra la Città Metropolitana di Bari”, su iniziativa della cons… scopri di più
Sizzano (NO) firma il protocollo con Plastic Free: al via un percorso per l’ambiente
Giovedì 25 settembre il Comune di Sizzano, in provincia di Novara, ha ufficialmente sottoscritto il protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, dando il via a una collaborazion… scopri di più
Il mare si impara in aula a Caorle (VE): Lezione Plastic Free per gli studenti della scuola Pierobon
Nella suggestiva cornice della sala consiliare del Centro Civico in Piazza Vescovado a Caorle, in provincia di Venezia, martedì 23 settembre si è tenuta una speciale lezione di… scopri di più