Giovedì, 25 Settembre 2025
Provincia di Bari,
Puglia

Plastic Free incontra la Città Metropolitana di Bari: un dialogo concreto per il futuro sostenibile della Terra di Bari

#Comuni
1758853504239_whatsapp-image-2025-09-25-at-6.32.29-pm.jpeg

Si è svolto la mattina di giovedì 25 settembre, nella Sala Consiliare del Capoluogo, l’incontro “Plastic Free incontra la Città Metropolitana di Bari”, su iniziativa della consigliera delegata alla Transizione ecologica, Clima ed efficienza energetica e valorizzazione del patrimonio Maria La Ghezza. Un momento di confronto attivo tra referenti dell’associazione e rappresentanti istituzionali del territorio con l’obiettivo di rafforzare le sinergie già in essere e promuovere nuove opportunità concrete di collaborazione per un futuro senza plastica.

 

A rappresentare Plastic Free erano presenti i referenti Silvana Mitolo (Bari), Fabio Leli (Bari), Filippo Natuzzi (Santeramo in Colle) ed Elisabetta Carnicelli, referente della provincia di Bari e di Gioia del Colle. L’incontro ha visto la partecipazione di una decina tra sindaci, vicesindaci e assessori all’ambiente, in rappresentanza dei 41 comuni della Città Metropolitana, tutti invitati per l’occasione.

 

Dopo i saluti istituzionali, è stata Elisabetta Carnicelli ad aprire il confronto illustrando mission, strumenti e attività di Plastic Free: dalle azioni di clean up alle passeggiate ecologiche, dalle sensibilizzazioni nelle scuole alle giornate di team building aziendale, fino alla campagna nazionale Comune Plastic Free, alla lotta ai mozziconi e ai palloncini, e alla possibilità di stipulare protocolli d’intesa con l’associazione.

 

Proprio su quest’ultimo aspetto si è innestata la testimonianza del Comune di Bari, che ha firmato il protocollo nell'ottobre 2024. Erano inoltre presenti il sindaco Vito Leccese e la consigliera metropolitana Francesca Bottalico che hanno condiviso con entusiasmo l’esperienza maturata in questi mesi di collaborazione.

 

Loro sono dei missionariha dichiarato il sindaco Leccese –. Sono presenti ogni giorno, anche nel weekend, perché credono profondamente nella tutela dell’ecosistema. Bari ha già ricevuto la prima tartaruga e l’obiettivo ora è raggiungere le tre. Ma più dei riconoscimenti, conta il lavoro che stiamo facendo insieme per cambiare comportamenti e superare la zavorra delle cattive abitudini. E per farlo abbiamo bisogno di questi volontari, veri agenti del cambiamento”.

 

A chiudere l’incontro è stata la referente Silvana Mitolo, che ha raccontato i risultati ottenuti in un anno di attività a Bari: dal tour di clean up nei quartieri all’organizzazione di aperitivi ecologici, dalle oltre tre tonnellate di rifiuti rimossi al coinvolgimento di oltre 100 volontari attivi, passando per le numerose sensibilizzazioni scolastiche. Un lavoro di squadra, reso possibile dalla collaborazione con l’amministrazione e dalla fiducia costruita sul campo.

 

L’iniziativa, nata come rilancio del protocollo d’intesa tra Plastic Free e Città Metropolitana di Bari siglato a maggio 2024 - il primo tra l'associazione e un ente di livello provinciale in tutta Italia firmato grazie all'impegno della vicereferente regionale Silvana Ferrante -, rappresenta un primo passo verso una rete territoriale sempre più forte, consapevole e proattiva. L’auspicio, espresso da più voci nel corso della mattinata, è che altri Comuni vogliano intraprendere lo stesso cammino, trasformando l’adesione formale in azione concreta.

Condividi!