Pulizia e consapevolezza: I ragazzi del centro DHC in azione con Plastic Free a Ischia (NA)

Due giornate speciali, quelle del 26 e 28 maggio, hanno visto protagonisti i ragazzi del Centro di neuro riabilitazione DHC, impegnati nella tutela ambientale insieme alla referente Jessica Iaccarino, di Plastic Free Onlus Forio (NA). Insieme agli operatori Anna, Luciana, Licia, Giulia e Maurizio, e accompagnati dal calore delle loro famiglie, hanno partecipato a un’attività di pulizia della spiaggia della Mandria, contribuendo con grande impegno e sensibilità alla salvaguardia del territorio.
Un ringraziamento speciale va a tutto il personale del centro DHC e al suo direttore, che hanno creduto fortemente nel progetto, così come alle famiglie dei ragazzi che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, sostenendola con affetto e fiducia.
Fondamentale il supporto del Comune di Ischia e del suo sindaco Enzo Ferrandino, dell’assessore Luigi Di Vaia, che ha coordinato con Ischia Ambiente la logistica, mettendo a disposizione un mezzo per il conferimento dei rifiuti e fornendo buste e guanti grazie alla collaborazione di Lucia e Dario. Impeccabile anche l’assistenza della Polizia Municipale con il comandante Chiara Romano e i vigili Francesco Scala, Angela Boccanfuso e Lucia Scotti.
Infine, un grazie sentito a Marcello De Rosa di Ischia Press, sempre presente per raccontare e sostenere le azioni di Plastic Free.
Jessica Iaccarino ha espresso tutta la sua commozione per la partecipazione dei ragazzi: “Mi porterò nel cuore la delicatezza con cui raccoglievano i rifiuti e la semplicità con cui mi chiedevano ‘Jessica, perché le persone buttano per terra?’. Ho risposto che c’è ancora poca educazione ambientale, ma noi non dobbiamo smettere di insistere”.
Un piccolo grande esempio di cittadinanza attiva, che lascia un segno profondo nella comunità e indica una strada da seguire: quella della cura, della responsabilità e dell’inclusione.
Ultimi post
Una Terra che respira | A Napoli, 40 volontari Plastic Free rimuovono 500 kg di rifiuti rimossi dal Lido Mappatella
Un luogo simbolo della napoletanità, il Lido Mappatella, è tornato a respirare grazie all’impegno dei volontari di Plastic Free Onlus. Giovedì 31 luglio, ben 40 partecipanti si… scopri di più
Bari, successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free sulla spiaggia di Pane e Pomodoro
Giovedì 31 luglio la spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro si è trasformata in un laboratorio di cittadinanza attiva grazie al primo “aperitivo ecologico” organizzato da Plasti… scopri di più
Una Terra che respira | A Follonica (GR) una giornata da record: 58 volontari e 200 kg di rifiuti rimossi
Ancora una volta Follonica ha risposto presente. Giovedì 31 luglio, la spiaggia libera e la pineta dell’ex Colonia Marina del Comune in provincia di Grosseto si sono trasformat… scopri di più