Pulizia Ambientale Plastic Free a Torre dell'Orso con gli studenti di Melendugno (LE)

In una splendida giornata, la spiaggia e la pineta retrostante Torre dell'Orso sono state teatro di una significativa iniziativa di pulizia ambientale. L'evento, tenutosi venerdì 31 maggio e organizzato con il patrocinio del Comune di Melendugno, ha visto la partecipazione attiva delle classi terze e quarte dell'Istituto Comprensivo Rina Durante, sotto la guida del referente di Plastic Free, Irene Carluccio.
L'iniziativa, parte del progetto "Scuola in Bosco" promosso dall'Istituto Comprensivo in collaborazione con il Comune, ha ottenuto risultati straordinari: ben 200 kg di rifiuti sono stati rimossi dalla splendida area naturale di Torre dell'Orso. All'evento ha partecipato anche la dirigente scolastica Anna Rita Carati, la quale ha voluto fortemente organizzare questa iniziativa e ha incoraggiato e sostenuto i bambini durante il clean up. La partecipazione non si è limitata agli studenti e ai loro insegnanti; hanno preso parte al clean-up anche le organizzazioni Terzo Millennio, che opera nell'accoglienza di persone migranti, e il Centro Narconon Il Gabbiano, specializzato nella disintossicazione e riabilitazione dalla dipendenza da droghe e alcool.
Patrizia Gerardi, consigliera comunale di Melendugno, ha presenziato all'evento, dimostrando il forte impegno del Comune verso iniziative green e sostenibili. "La sensibilità del Comune di Melendugno per le questioni ambientali è ammirevole," ha dichiarato Irene Carluccio (Plastic Free). "La stessa sensibilità è stata evidente nell'entusiasmo e nella scrupolosità con cui i bambini hanno partecipato alla pulizia del loro territorio."
Il progetto "Scuola in Bosco" mira a educare i giovani sull'importanza della cura e del rispetto per l'ambiente attraverso attività pratiche e didattiche svolte all'aperto. La pulizia ambientale di Torre dell'Orso è stata un esempio perfetto di come l'educazione e l'azione possano andare di pari passo. "È stato incredibile vedere i bambini così coinvolti e determinati," ha aggiunto Carluccio. "Queste esperienze lasciano un'impronta duratura nelle loro menti e nei loro cuori."
Il successo di questa giornata dimostra l'importanza della collaborazione tra istituzioni, scuole e comunità locali per la tutela del nostro patrimonio naturale. Grazie a iniziative come questa, la speranza è che sempre più persone si uniscano agli sforzi per mantenere puliti e sicuri i nostri ambienti naturali, creando un futuro più sostenibile per tutti.
Ultimi post
Una Terra che respira | A Gizzeria (CZ), 470 kg di rifiuti rimossi dalla spiaggia: successo per il clean up Plastic Free
Una domenica di grande impegno e partecipazione quella vissuta a Gizzeria, in provincia di Catanzaro, il 6 luglio, dove oltre 15 volontari coordinati da Loris Mastroianni, refe… scopri di più
Ad Aprilia (LT) volontari Plastic Free in azione per restituire decoro alla zona di Campoleone
Sabato 5 luglio, alle ore 19, un piccolo gruppo di volontari Plastic Free guidato dal referente Massimiliano Ciardi è sceso in campo per un intervento di pulizia nella zona di … scopri di più
Una Terra che respira | A Motta Sant’Anastasia (CT) 200 chili di rifiuti in meno grazie ai volontari Plastic Free
Sabato 5 luglio Piazza Duca D’Aosta, nel cuore di Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, si è trasformata in un simbolo concreto di cittadinanza attiva e impegno per l’… scopri di più