Plastic Free, Trentino Trasporti e Provincia Autonoma di Trento insieme per dire basta ai mozziconi dispersi
.jpg)
Si è conclusa la campagna di sensibilizzazione promossa da Plastic Free Onlus, realizzata grazie alla collaborazione con Trentino Trasporti e approvata dalla Provincia Autonoma di Trento, con l’obiettivo di invitare i fumatori a non abbandonare i mozziconi di sigaretta nell’ambiente ma a conferirli correttamente in un cestino o in un porta mozziconi tascabile. L’iniziativa, attiva dal 1° al 15 ottobre, ha coinvolto i mezzi urbani di Trento, Rovereto e Riva del Garda, oltre ai treni della linea Trento–Malé, diffondendo in tutto il territorio provinciale un messaggio chiaro e diretto: anche un piccolo gesto può fare la differenza. Parallelamente, un video informativo dedicato al corretto smaltimento dei mozziconi è stato trasmesso sugli schermi delle stazioni degli autobus, raggiungendo migliaia di cittadini e pendolari ogni giorno.
Ogni anno nel mondo vengono dispersi oltre 4,5 trilioni di mozziconi, che rilasciano microplastiche e sostanze tossiche in grado di contaminare acqua e suolo: un solo mozzicone può inquinare fino a 1.000 litri d’acqua e impiegare fino a dieci anni per degradarsi.
Grazie alla collaborazione con Trentino Trasporti e con l’approvazione della Provincia Autonoma di Trento nell’ambito degli spazi pubblicitari riservati a campagne istituzionali, Plastic Free ha potuto diffondere il proprio messaggio attraverso locandine e video posizionati nei luoghi di maggior passaggio, garantendo una campagna visibile e capillare su tutto il territorio.
“Ringraziamo di cuore Trentino Trasporti e la Provincia Autonoma di Trento per la sensibilità dimostrata e per averci consentito di realizzare questa importante campagna – dichiara Rosalba d’Aiello, referente regionale Plastic Free Onlus –. L’impegno condiviso di istituzioni e aziende pubbliche è fondamentale per costruire una coscienza collettiva sul tema dell’inquinamento da mozziconi. Siamo convinti che questa collaborazione possa diventare un modello da riproporre anche nei prossimi anni, ampliando il messaggio e il coinvolgimento della cittadinanza”.
Plastic Free, associazione nazionale impegnata dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica e rifiuti dispersi, ha reso il Trentino uno dei territori più attivi in Italia. Solo nel 2025, nella provincia di Trento, l’associazione ha organizzato 4 raccolte dedicate ai mozziconi a Trento, Rovereto e Arco, coinvolgendo circa 50 volontari e rimuovendo oltre 4 chili di mozziconi, equivalenti a circa 20.000 pezzi.
A queste si aggiungono 21 clean up ambientali e 4 passeggiate ecologiche, che hanno visto la partecipazione complessiva di 774 volontari e la rimozione di oltre 6,4 tonnellate di rifiuti. Inoltre, nel 2025 Plastic Free ha realizzato in Trentino 8 incontri nelle scuole, coinvolgendo 263 studenti, e 8 momenti di sensibilizzazione cittadina rivolti a oltre 400 persone.
“La nostra missione – aggiunge d’Aiello – è ricordare che non si tratta di giudicare chi fuma, ma di responsabilizzare. Bastano un porta mozziconi tascabile o un piccolo gesto consapevole per evitare di inquinare e proteggere ciò che abbiamo di più prezioso: il nostro ambiente”.
Plastic Free Onlus auspica quindi che Trentino Trasporti e la Provincia Autonoma di Trento accolgano l’invito a proseguire questa collaborazione anche nel 2026, trasformando la campagna in un appuntamento fisso di sensibilizzazione ambientale sul territorio.
“Un grazie sincero – conclude d’Aiello – a chi ha creduto in questo progetto. Insieme abbiamo dimostrato che la comunicazione può diventare strumento di cambiamento reale, capace di ispirare gesti semplici ma concreti, verso un Trentino sempre più pulito e sostenibile”.
Ultimi post
Comune di Genova e Plastic Free insieme per una città più sostenibile
Un’alleanza strategica per una Genova più pulita, consapevole e sostenibile. È questo lo spirito dell’intesa siglata tra il Comune di Genova e Plastic Free … scopri di più
A Casola di Napoli, firmato il protocollo Plastic Free durante il convegno “Laudato Si’ – Custodire il creato per custodire il futuro”
Mercoledì 15 ottobre, nella suggestiva cornice della Sala Consiliare del Comune di Casola di Napoli, si è tenuto il convegno “Laudato Si’ – Custodire il creato per custodire il… scopri di più
Al Liceo Marconi di Colleferro (RM) 225 studenti a lezione di sostenibilità con Plastic Free
Mattinata intensa quella del 15 ottobre al Liceo Marconi di Colleferro (RM), dove si è svolto un importante incontro di sensibilizzazione ambientale condotto da Chiara Crescenz… scopri di più