Martedì, 4 Giugno 2024
Provincia di Bergamo,
Lombardia

Oltre 500 visitatori all'Eco-Festival Plastic Free di Bergamo

#In piazza
1717503816464_ecofestival-bergamo14.jpeg

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione dell’Eco Festival di Bergamo, organizzato da Plastic Free Onlus in collaborazione con il Comune di Bergamo, la Provincia di Bergamo, Uniacque, Università degli Studi di Bergamo. L’evento, che si è tenuto nello Spazio Polaresco, ha permesso di sensibilizzare oltre cinquecento visitatori e di far conoscere tante realtà che si occupano di sostenibilità e ambiente.


“Questa seconda edizione dell’Eco Festival – dichiarano i referenti Plastic Free di Bergamo - ha riscosso un enorme successo. Quest’anno, dopo un lungo lavoro organizzativo, siamo riusciti a realizzare un evento più grande, ricco di ospiti, associazioni, espositori, appuntamenti. Tutto con un solo grande obiettivo: promuovere uno stile di vita sostenibile, che punti a ridurre allo stretto necessario l’utilizzo di plastica. Importantissima è stata la testimonianza di una comunità indiana che ha mostrato l’importanza di vivere plastic free, utilizzando prodotti naturali ed ecosostenibili per la salute e per l’ambiente”. 


Durante i due giorni si sono svolti poi workshop, incontri e conferenze durante i quali sono stati trattati importanti temi come il riciclo e riutilizzo dei materiali, l’inquinamento marino e ambientale, l’insostenibilità della pesca, l’agricoltura e gli allevamenti intensivi, l’economia circolare. Tanti gli esperti e i volontari che hanno affrontato i diversi argomenti, spiegando l’impatto che errati comportamenti quotidiani possono avere sulla natura, creando spesso danni irreparabili. 


Eco Festival ha ospitato anche tante associazioni ambientaliste, da anni impegnate nella lotta all’inquinamento, e piccoli produttori di prodotti ecologici. Grande spazio è stato dedicato anche ai più piccoli, attraverso laboratori didattici come quello di cesteria, per imparare a realizzare cesti fatti a mano. 


Plastic Free Onlus ha ribadito il proprio impegno a promuovere uno stile di vita in cui l’utilizzo della plastica sia limitato il più possibile e l’attenzione all’ambiente un elemento imprescindibile. Per questo, anche l’area food, allestita dai volontari della Onlus, ha permesso di mostrare come sia possibile acquistare e consumare cibi sostenibili e alimenti equosolidali. 


E per gli appassionati di arte, grande spazio è stato dedicato a Dario Tironi. L’artista bergamasco ha esposto le sue opere “sostenibili” realizzate con materiali di scarto. 

Condividi!