Domenica, 4 Maggio 2025
Provincia di Napoli,
Campania

Ischia (NA): uniti per la Baia della Pelara, tra spiritualità, tutela ambientale e cittadinanza attiva

#Pulizie ambientali
1746424491530_whatsapp-image-2025-05-04-at-8.41.18-pm.jpeg

Domenica 4 maggio, nella suggestiva cornice della Baia della Pelara a Panza d’Ischia, si è svolta una giornata densa di significato e azione concreta, grazie all’impegno della Proloco Panza e del suo presidente Leonardo D’Abundo, che ha voluto celebrare il valore del rispetto per l’ambiente coinvolgendo diverse realtà dell’isola.


All’iniziativa, oltre a Plastic Free Onlus, rappresentata dalla referente Jessica Iaccarino, hanno preso parte anche il Regno di Nettuno, Spazzamare Hester, Ischia Sauvage, i giovani di Plasticless (i quali si sono dovuti arrampicare tra gli scogli rischiando per ripulire l'inciviltà di qualcuno) e tanti cittadini volontari, tra cui l’ing. Antonio Chierchia, Adelaide Battista, Gianni Di Scala, la prof.ssa Maria Cristina Sapio con il figlio Enrico, il grafico del Comune di Forio, Emanuele Di Maio, e numerosi altri attivisti del territorio.


L’evento ha avuto inizio con un gesto simbolico e spirituale: la ricollocazione della statua della Madonna della Pace, precedentemente vandalizzata, nella baia. La cerimonia è stata accompagnata da un momento di preghiera comunitaria, con la lettura della toccante riflessione scritta da don Emanuel Monte, parroco delle chiese di Panza e Sant’Angelo, ispirata all’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco.


Concluso il momento spirituale, si è passati all’azione concreta. I volontari si sono divisi tra la pulizia della baia e quella del sentiero che vi conduce. Giovani e adulti, studenti e professionisti, uniti dallo stesso obiettivo, hanno rimosso diversi quintali tra i rifiuti galleggianti e quelli presi sul sentiero, tra cui polistirolo, plastica, ciabatte, bottiglie, siringhe, cartucce, vestiti e persino un pezzo di cancello.


La giornata si è conclusa con la condivisione di cornetti offerti dalla Proloco Panza e con un sincero ringraziamento ai tanti che hanno contribuito: dal giornale Ischia Press, sempre pronto a dare voce a queste iniziative, al fotografo Vito Colella, testimone dell’impegno di un’intera comunità.


Ogni volta che calpestiamo questi sentieri e ci troviamo davanti a tanta inciviltà, è un colpo al cuore ha commentato Jessica Iaccarinoma sapere di non essere soli, di poter contare su cittadini così sensibili, ci dà la forza per continuare. Oggi abbiamo dimostrato che un’altra Ischia è possibile”.


Un gesto semplice, ma potente. Un modo per ribadire che la bellezza va custodita, e che l’ambiente – come la pace – va difeso con cura, ogni giorno.

Condividi!