Venerdì, 31 Ottobre 2025
Provincia di Rovigo,
Veneto

Inclusivambiente: Dialogo intergenerazionale per il futuro del pianeta con Plastic Free Onlus

#Giovani e scuole
#In piazza
1761887294023_untitled-project-(6).jpg

Mettere intorno allo stesso tavolo bambini e anziani, unendo l'entusiasmo della scoperta all’esperienza di una vita intera. Da questa intuizione di Riccardo Mancin, referente di Plastic Free per la zona del delta del Po, nasce Inclusivambiente, un progetto che coniuga educazione ambientale e dialogo intergenerazionale, nel segno della tutela dell’ambiente e dell’inclusione.

 

Il tour ha preso il via mercoledì 30 ottobre presso la RSA "Ing. Arturo Pedrelli" di Ariano nel Polesine, con la partecipazione di 16 alunni della classe 2^ della scuola primaria "G. Marconi". Mancin, con il supporto di immagini e una presentazione dedicata, ha spiegato a una ventina di ospiti della struttura e ai piccoli visitatori il problema della plastica dispersa in natura, soffermandosi sulle conseguenze di un uso e smaltimento errato di questo materiale.

 

L’incontro ha dato vita a un momento ricco di emozioni: i bambini hanno posto domande agli anziani sulla loro vita “senza plastica”, scoprendo un mondo fatto di oggetti riutilizzabili, di cura per le cose, di assenza di sprechi. Gli anziani, toccati da tanta curiosità e attenzione, hanno risposto con ricordi e aneddoti, regalando infine ai piccoli un dolce pensiero, ricambiato con una canzone preparata in classe.

 

“Inclusivambiente è nato dalla voglia di unire passato e futuro per affrontare le sfide del presente – spiega Mancin – Ringrazio le insegnanti Barbara Pasini, Carla Cavicchio e le colleghe per la disponibilità, il personale del CIASS, in particolare Matteo Guglielmi e Katia Mocchetti, per l’accoglienza e il prezioso supporto. Un grazie speciale anche al Comune di Ariano nel Polesine per aver messo a disposizione lo scuolabus”.

 

Il progetto continuerà il suo percorso con nuove tappe già in programma: il 4 novembre a Corbola (Villa Agopian), il 14 a Taglio di Po e il 19 a Porto Tolle. Un’iniziativa che conferma come la sensibilizzazione ambientale possa essere uno strumento potente di incontro tra generazioni, dove ognuno ha qualcosa da insegnare e qualcosa da imparare.

Condividi!