Il lago inizia qui: a Ledro (TN) una giornata per l’ambiente, l’acqua e il futuro

Un modo semplice, ma straordinariamente efficace, per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente del 5 giugno e anticipare quella degli Oceani che si terrà domenica prossima. A Tiarno di Sopra, nel comune di Ledro (TN), la Scuola Primaria “Merli” ha coinvolto alunni, docenti, associazioni e istituzioni in un percorso educativo dedicato al ciclo dell’acqua e alla tutela del territorio, con la partecipazione di Plastic Free Onlus, rappresentata dalla referente locale Angela Bartoli.
La giornata è iniziata con la spiegazione del percorso delle acque potabili, delle acque reflue e di quelle meteoriche, sottolineando come quest’ultime, attraverso i tombini, confluiscano nel Rio Sacche e infine nel Lago di Ledro. Da qui l’importanza di evitare che rifiuti e sostanze inquinanti finiscano nelle caditoie: un gesto spesso trascurato che ha invece conseguenze gravi sugli ecosistemi acquatici.
Il momento educativo si è poi trasformato in azione concreta. I bambini, seguendo il corso dell’antica Fonte Bugatina a Tiarno di Sotto, hanno raccolto rifiuti lungo le strade e i marciapiedi, dimostrando quanto sia importante l’impegno di ciascuno per la salvaguardia dell’ambiente. A ogni fontana una targa, realizzata dagli stessi alunni, ricordava con creatività e sensibilità quanto l’acqua sia preziosa e da proteggere.
A suggellare la giornata, l’intervento del neo vicesindaco di Ledro, Luca Zendri, che ha consegnato alla scuola le prime targhe del progetto “Il lago inizia qui”, pronte per essere posizionate accanto ai tombini di tutti i borghi di Ledro come monito e invito a non inquinare.
Un sentito ringraziamento è andato anche alla Pro Loco di Tiarno di Sotto, che ha offerto un momento conviviale con un’ottima pasta per tutti i partecipanti. Ma il vero valore della giornata è stato nell’impegno condiviso: quello degli insegnanti, che con cura e dedizione hanno preparato l’iniziativa; quello degli studenti, che hanno imparato facendo; e quello di tutta la comunità, che ha saputo unirsi nel rispetto dell’ambiente e dell’acqua, risorsa vitale per tutti.
Plastic Free è orgogliosa di aver fatto la sua parte in questa bellissima esperienza.
Ultimi post
Una Terra che respira | A Napoli, 40 volontari Plastic Free rimuovono 500 kg di rifiuti rimossi dal Lido Mappatella
Un luogo simbolo della napoletanità, il Lido Mappatella, è tornato a respirare grazie all’impegno dei volontari di Plastic Free Onlus. Giovedì 31 luglio, ben 40 partecipanti si… scopri di più
Bari, successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free sulla spiaggia di Pane e Pomodoro
Giovedì 31 luglio la spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro si è trasformata in un laboratorio di cittadinanza attiva grazie al primo “aperitivo ecologico” organizzato da Plasti… scopri di più
Una Terra che respira | A Follonica (GR) una giornata da record: 58 volontari e 200 kg di rifiuti rimossi
Ancora una volta Follonica ha risposto presente. Giovedì 31 luglio, la spiaggia libera e la pineta dell’ex Colonia Marina del Comune in provincia di Grosseto si sono trasformat… scopri di più