Follonica (GR): Plastic Free lancia l’allarme sui puntali di plastica nelle spiagge. Raccolti 3.000 in tre anni

“Un enorme grazie a Gianluca Ranaldi, referente provinciale Plastic Free di Grosseto”. È con queste parole che Lucia Bassi, nuova referente comunale di Follonica per Plastic Free, ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine per l’articolo pubblicato da Il Tirreno, che ha finalmente portato sotto i riflettori una battaglia ambientale che lei stessa conduce da anni, spesso nel silenzio generale.
Il nemico è tanto silenzioso quanto diffuso: i puntali di plastica degli ombrelloni, piccoli cilindri trasparenti che restano conficcati nella sabbia quando si rompe la parte inferiore del palo. Invisibili a prima vista, ma dannosi e persistenti. “Sono piccoli, spesso non si vedono facilmente, ma rappresentano un enorme problema ambientale”, ricorda Bassi, che da tempo li raccoglie sulle spiagge libere di Follonica e del Golfo, arrivando a contarne oltre 3.000 in soli tre anni.
Il gesto in apparenza semplice di piantare un ombrellone sulla sabbia diventa ogni estate l’inizio di una catena che si chiude con la dispersione di plastica nel suolo e, col tempo, nel mare. “Il problema nasce proprio sulla spiaggia. Siamo noi a piantarlo: letteralmente. Su tutte le spiagge libere del mondo si usano gli stessi ombrelloni con puntali in plastica, fragili e mal progettati, che si staccano facilmente e restano infilati nella sabbia”. Un danno ambientale generato da un’abitudine comune e da un modello produttivo che privilegia il risparmio e la velocità alla sostenibilità.
L’articolo di Gianluca Ranaldi ha avuto il merito di portare alla luce questa forma di inquinamento invisibile e trascurato, restituendole lo spazio che merita nel dibattito pubblico. “Grazie Gianluca – aggiunge Lucia – per aver compreso la gravità di questo problema e aver scelto di raccontarlo con attenzione e sensibilità. Solo parlando, mostrando e condividendo possiamo iniziare davvero a cambiare le cose”.
È un invito a non voltarsi dall’altra parte, a riconsiderare anche i più piccoli dettagli delle nostre giornate al mare. Perché spesso, anche il più banale oggetto d’uso quotidiano può lasciare un’impronta duratura sul nostro ecosistema.
Ultimi post
In Piazza Nazionale a Napoli 50 kg di rifiuti rimossi: volontari Plastic Free e migranti insieme per l’ambiente
Sabato 19 ottobre, Piazza Nazionale a Napoli è diventata il cuore pulsante di un’iniziativa che ha unito tutela ambientale e inclusione sociale. A promuoverla, Plastic Free Onl… scopri di più
Lungo il Leno a Rovereto (TN), volontari Plastic Free e associazioni locali rimuovono 80 kg di rifiuti
Sabato 18 ottobre, Rovereto ha dimostrato ancora una volta quanto l’unione faccia davvero la forza. Nell’ambito dell’iniziativa Ecologica!, un pomeriggio di impegno e allegria … scopri di più
Ripulita la pineta di Guglionesi (CB) e la pensilina sulla Bifernina: 80 kg di rifiuti rimossi dai volontari Plastic Free
Una nuova azione concreta per l’ambiente è andata in scena sabato 18 ottobre a Guglionesi, in provincia di Campobasso, dove un gruppo di volontari coordinati da Gilda Di Tommas… scopri di più