A Sabaudia (LT): Volontari Plastic Free e detenuti Seconda Chance uniti per l’ambiente nella spiaggia della Bufalara

Sabato 3 maggio la spiaggia della Bufalara, area faunistica protetta del Parco Nazionale del Circeo, è stata al centro di una straordinaria giornata di impegno ambientale e inclusione sociale. Protagonisti 14 detenuti in permesso premio dalla casa circondariale di Frosinone e 20 volontari Plastic Free, che hanno lavorato fianco a fianco per raccogliere oltre 450 kg di rifiuti, tra plastica, alluminio e materiali indifferenziati. L’iniziativa è stata promossa da Plastic Free Onlus in collaborazione con l’associazione Seconda Chance e con il supporto del Ministero della Giustizia.
L’attività di clean up è stata guidata da Adriano Salvatori, referente provinciale Plastic Free Latina, con il prezioso supporto dei vice Silvia Salvatori e Gianfranco Iagnocco. Durante le operazioni di raccolta è stato rinvenuto il corpo senza vita di una tartaruga marina, con un filo da pesca stretto attorno alla pinna anteriore destra e gravi ferite sul carapace, a testimonianza drammatica delle conseguenze dell’inquinamento per la fauna marina. La segnalazione è stata immediatamente inoltrata alle autorità competenti.
Al termine della mattinata, i partecipanti sono stati accolti presso la sede del Parco Nazionale del Circeo all’ingresso di Sabaudia, dove hanno potuto condividere un momento conviviale con rinfresco offerto dall’ente parco e partecipare a una visita guidata nella pineta. Per molti detenuti si è trattato della prima occasione, dopo anni, di rivedere il mare o camminare in un bosco, un’esperienza intensa e carica di emozione. “Per capire cosa significhi davvero questa giornata – ha commentato Adriano Salvatori – bisogna viverla”.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Sabaudia per il patrocinio gratuito, all’azienda Del Prete per la fornitura di buste e la rimozione dei rifiuti, al Parco Nazionale del Circeo per il sostegno e l’ospitalità, alla casa circondariale di Frosinone per la partecipazione e a Seconda Chance, che ha reso possibile questa giornata.
Come sottolineato da Flavia Filippi, presidente dell’associazione Seconda Chance e presente all’iniziativa, “questi eventi non sono semplici raccolte di rifiuti, ma esperienze profonde di comunità, dove si costruiscono relazioni e si apre uno spiraglio di umanità e riscatto”.
L’iniziativa di Sabaudia si inserisce nel quadro della mobilitazione nazionale che ha visto coinvolte 13 città italiane e detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari, grazie al sostegno delle Magistrature di Sorveglianza, dei Comuni, delle associazioni locali e di numerosi partner pubblici e privati. Una giornata che lascia un segno, nel cuore di chi c’era e nell’ambiente che abbiamo il dovere di proteggere.
Ultimi post
Una Terra che respira | Earth Day 2025 a Golfo Aranci (SS): volontari Plastic Free in azione per proteggere la costa
Si è svolto sabato 3 maggio il recupero della Giornata della Terra a Golfo Aranci, in provincia di Sassari, accolta oggi con grande entusiasmo da 35 volontari, provenienti da d… scopri di più
Una Terra che respira | Volontari Plastic Free in azione a Guagnano (LE) con il supporto dei ragazzi del centro Anthropos
Sabato 3 maggio Guagnano, in provincia di Lecce, ha risposto presente all’appello di Plastic Free Onlus, ospitando un’importante iniziativa di pulizia ambientale che ha visto i… scopri di più
A Civitavecchia (RM): grande determinazione Plastic Free-Seconda Chance per la pulizia della spiaggia del Marangone
Sabato 3 maggio, la spiaggia del Marangone di Civitavecchia ha ospitato una nuova tappa dell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus in collaborazione con Seconda C… scopri di più