Sabato, 15 Novembre 2025
Provincia di Napoli,
Campania

A Ischia (NA), 89 studenti a lezione di ambiente con Plastic Free: tra clean-up, video e buone pratiche

#Giovani e scuole
1763208476433_whatsapp-image-2025-11-15-at-10.26.52-am.jpeg

Venerdì 14 novembre, l’Istituto Tecnico Statale “Enrico Mattei” di Ischia, in provincia di Napoli, ha ospitato una intensa mattinata di sensibilizzazione ambientale promossa da Plastic Free Onlus, grazie all’impegno della referente territoriale Jessica Iaccarino, affiancata dai volontari Adelaide Battista e Antonio Mattera.

 

Sono stati 89 gli studenti coinvolti in questo primo appuntamento, accolto con entusiasmo dalla dirigente scolastica Rosaria Scotti, già attenta al tema quando guidava l’Istituto Marconi. Proprio la dirigente ha voluto fortemente l’incontro, convinta che per promuovere un cambiamento vero serva insistere con le nuove generazioni, parlando il loro linguaggio e mostrando dati concreti.

 

La mattinata si è aperta con la proiezione di slide e video, che hanno evidenziato l’impatto devastante della plastica sull’ambiente e sulla salute umana, dalle micro e nanoplastiche agli effetti sugli animali marini. Un passaggio particolarmente sentito è stato quello dedicato al fenomeno del bottle flip, il gioco diffuso tra i ragazzi che prevede di lanciare una bottiglietta d’acqua facendola atterrare in piedi, spesso lasciandola poi nell’ambiente. “I cestini ci sono – ha ricordato Jessica Iaccarino – e usarli è un gesto semplice ma fondamentale per rispettare ciò che ci circonda”.

 

L’incontro si è concluso con la proposta di un progetto strutturato di clean up e sensibilizzazione, che la scuola ha accolto positivamente e che si spera possa estendersi anche ad altri istituti dell’isola. L’obiettivo è generare consapevolezza continua, non limitata a un solo evento.

 

Un sentito ringraziamento va alla stampa locale che ha sostenuto l’iniziativa, in particolare Teleischia (diretta da Enrico Buono), Ischia Press con il direttore Marcello De Rosa, e Serrara Notizie con il direttore Camillo Buono. Fondamentale anche il supporto dei docenti e dei ragazzi, che hanno partecipato con attenzione e spirito costruttivo.

 

Con piccoli passi, si costruisce un grande cambiamento: a Ischia la sfida è lanciata.

Condividi!