A Civitavecchia (RM): grande determinazione Plastic Free-Seconda Chance per la pulizia della spiaggia del Marangone

Sabato 3 maggio, la spiaggia del Marangone di Civitavecchia ha ospitato una nuova tappa dell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus in collaborazione con Seconda Chance. Nonostante l’assenza all’ultimo momento dei detenuti della Casa di Reclusione G. Passerini, a causa del mancato arrivo delle autorizzazioni, l’evento si è comunque svolto regolarmente, grazie all’impegno di un piccolo gruppo di volontari animati da grande determinazione.
A guidare l’iniziativa è stata Eleonora Damieto, referente Plastic Free locale, affiancata dai referenti di Roma Giuseppe Viterbo e Chiara Crescenzi, giunti a Civitavecchia per offrire il proprio supporto. Presente anche Stefania Polo in rappresentanza dell’associazione Seconda Chance, da sempre impegnata nel promuovere percorsi di reinserimento sociale per la popolazione detenuta.
Nonostante il numero ridotto di 6 volontari, l’attività ha permesso di raccogliere circa 60 kg di rifiuti, restituendo decoro a uno dei tratti costieri più preziosi del territorio. Tra i partecipanti anche l’Assessore all’Ambiente del Comune di Civitavecchia, Stefano Giannini, che ha condiviso tutta la mattinata con il gruppo, dimostrando attenzione e disponibilità concreta. L’incontro ha segnato un primo importante passo verso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Plastic Free e l’Amministrazione comunale.
Al termine della raccolta, ai volontari è stato offerto un rinfresco dal Ristorante Il Boschetto, situato all’interno del Parco Yuri Spigarelli, gesto molto apprezzato che ha reso ancora più piacevole la conclusione della giornata.
“Oggi non eravamo in tanti – ha commentato Damieto – ma lo spirito era quello giusto: fare la nostra parte per l’ambiente e gettare le basi per collaborazioni future. L’iniziativa ha un grande valore simbolico, perché ci ricorda che ogni gesto conta, soprattutto quando è parte di un progetto più grande di inclusione e sensibilizzazione”.
Nonostante l’assenza dei detenuti, il significato profondo dell’iniziativa è rimasto intatto: unire cittadini e istituzioni attorno a un’idea condivisa di riscatto, responsabilità e amore per il territorio. La speranza è che la prossima occasione possa coinvolgere appieno anche chi oggi, per motivi burocratici, non ha potuto esserci.
Ultimi post
Una Terra che respira | Earth Day 2025 a Golfo Aranci (SS): volontari Plastic Free in azione per proteggere la costa
Si è svolto sabato 3 maggio il recupero della Giornata della Terra a Golfo Aranci, in provincia di Sassari, accolta oggi con grande entusiasmo da 35 volontari, provenienti da d… scopri di più
Una Terra che respira | Volontari Plastic Free in azione a Guagnano (LE) con il supporto dei ragazzi del centro Anthropos
Sabato 3 maggio Guagnano, in provincia di Lecce, ha risposto presente all’appello di Plastic Free Onlus, ospitando un’importante iniziativa di pulizia ambientale che ha visto i… scopri di più
Passeggiata ecologica Plastic Free a Teramo per i detenuti Seconda Chance della Casa Circondariale
Sabato 3 maggio Teramo è stata una delle tredici città italiane protagoniste dell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance, con il coinvolgimento di… scopri di più