Tuesday, October 21, 2025
Rovigo Province,
Veneto

Epica dell’Acqua: Un traguardo di sport, natura e sostenibilità nel cuore del Delta del Po

#In piazza
#Partners
1761029605651_img_20251019_112213635.jpg

Si è conclusa domenica 19 ottobre, con l’arrivo a Porto Caleri di Rosolina, in provincia di Rovigo, davanti alle telecamere di Sport Mediaset, la terza edizione dell’Epica dell’Acqua, ecotrail a tappe per un totale di 100 km che ha attraversato i paesaggi unici del Delta del Po veneto. Tra i 250 partecipanti, ha spiccato la presenza speciale dell’ex maratoneta azzurra Valeria Straneo, testimone d’eccezione di un evento che unisce sport, natura e rispetto per l’ambiente.


Organizzata dall’ASD Gli Epici, l’Epica dell’Acqua è resa possibile grazie al sostegno di numerosi partner e al patrocinio di enti e istituzioni del territorio: dall’Isola di Albarella al Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po, da Grundfos a Veneto Agricoltura, fino alla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, passando per i Comuni di Rosolina, Adria, Porto Viro, Porto Tolle e Taglio di Po.


Un’edizione, quella 2025, che ha segnato un importante passo in avanti anche sul fronte della sostenibilità ambientale. L’Epica dell’Acqua ha infatti ottenuto il riconoscimento ufficiale di EcoEvent Plastic Free Onlus, diventando il primo evento sportivo del Polesine a ricevere questa certificazione.


Il bollino è stato assegnato per il rispetto di precisi criteri ambientali: eliminazione della plastica monouso, corretta gestione della raccolta differenziata, divieto di rilascio di palloncini gonfiati a elio, e una forte attenzione alla sensibilizzazione. Presenti all’evento anche una delegazione di referenti e volontari di Plastic Free, che hanno potuto informare e coinvolgere i presenti sia prima della partenza che al traguardo, attraverso un intervento pubblico e un punto informativo.


A guidare il gruppo Plastic Free, Riccardo Mancin, già referente regionale e oggi coordinatore nazionale, oltre che attivista locale: Quando il team leader dell’evento Alberto Marchesani mi ha contattato per parlare di questa bella collaborazione, ho notato fin da subito una sincera attenzione per le tematiche ambientali. Insieme abbiamo definito i dettagli e con entusiasmo abbiamo concesso il bollino EcoEvent. È un traguardo importante per un evento sportivo, ma anche di valorizzazione e promozione di un territorio meraviglioso. Speriamo sia di stimolo e di esempio per tanti altri organizzatori: cambiare si può, ma bisogna volerlo veramente. Noi ci siamo”.

 

L’Epica dell’Acqua 2025 si chiude così nel segno della partecipazione, della bellezza del paesaggio e di un impegno concreto per l’ambiente, dimostrando che sport e sostenibilità possono – e devono – viaggiare insieme.

Share!