Bari, volontari Plastic Free in azione a Pane e Pomodoro tra clean up, sport e convivialità
.jpeg)
Si è svolta venerdì 5 settembre, sulla spiaggia di Pane e Pomodoro a Bari, una nuova iniziativa di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free Onlus, con il patrocinio del Comune di Bari e la collaborazione dell’associazione Wave Apulia e di Amiu Puglia. L’evento, gratuito e aperto a tutti, ha unito sensibilizzazione, cura del territorio e divertimento, coinvolgendo una cinquantina di volontari in un’esperienza che ha trasformato un pomeriggio qualsiasi in una vera festa per l’ambiente.
L’incontro, a partire dalle ore 18.30, ha avuto come obiettivo la pulizia integrale della spiaggia, dalle aree sabbiose a quelle verdi, fino agli scogli. I volontari hanno rimosso circa 60 kg di rifiuti tra plastica, vetro, carta, indifferenziato e oggetti insoliti come una griglia, un ferro da stiro e paia di scarpe abbandonate. Un’attività che ha visto la partecipazione di cittadini iscritti online ma anche di passanti, bagnanti e giovani che si stavano preparando a un torneo di beach volley.
“L’idea era quella di prenderci cura di un luogo comune e poi goderne in maniera sana e condivisa – racconta Silvana Mitolo, referente Plastic Free Bari –. Dopo il clean up, ci siamo sfidati in un torneo di beach volley organizzato in collaborazione con Wave Apulia, proprio sulla spiaggia appena ripulita. Quattro squadre composte dagli stessi volontari hanno dato vita a una gara all’insegna dello sport, del rispetto e della leggerezza. Questo è il nostro modo di vivere l’ambiente: non sfruttarlo, ma valorizzarlo e proteggerlo”.
Alla giornata hanno preso parte anche membri della Consulta Ambiente del Comune di Bari, tra cui la presidente Lucia Schinzano, studenti Erasmus dell’associazione ESN Bari, e volontari storici e nuovi, tra cui molti giovani incuriositi dall’iniziativa e desiderosi di dare una mano.
Insieme a Silvana Mitolo, hanno coordinato l’evento i referenti della Città di Bari Plastic Free Fabio Leli, Davide Santacroce e Silvana Ferrante (vice-referente regionale), oltre alle referenti territoriali Ilaria Modugno (Bitonto) e Eliana Salvemini (Molfetta), presenti anche in campo per il torneo.
L’esperienza è stata completata dalla presenza del food truck RAWBUS e dal supporto di Barproject, che hanno offerto una consumazione gratuita ai volontari che avevano partecipato sia alla raccolta che al torneo. Per tutti i nuovi partecipanti, inoltre, sono stati distribuiti gadget e materiali informativi, tra cui t-shirt, cappellini e portamozziconi per sensibilizzare anche sul tema dei rifiuti da fumo.
“È stato un bellissimo pomeriggio – conclude Mitolo –. Abbiamo dato il benvenuto a tanti nuovi volontari, ci siamo presi cura del nostro territorio e lo abbiamo vissuto insieme, fino a sera, con gioia, musica e spirito di comunità”.
Latest posts
Gavorrano (GR) dice sì alla tutela ambientale: firmato il protocollo con Plastic Free
Una data da ricordare per Gavorrano (GR): l’8 settembre segna infatti l’inizio ufficiale della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Plastic Free Onlus. A rappresenta… discover more
Stoffa al posto della plastica: a Usellus (OR) le bandierine per Santa Lucia diventano simbolo di sostenibilità grazie a Plastic Free
Si è conclusa l’8 settembre la ricorrenza festiva dedicata a Santa Lucia, protettrice della vista, che a Usellus, in provincia di Oristano, è stata celebrata con un gesto tanto… discover more
Monopoli (BA), a Contrada Antonelli i volontari Plastic Free in azione per l’ambiente
Si è svolta nella mattinata di domenica 7 settembre una nuova passeggiata ecologica organizzata da Plastic Free Onlus a Contrada Antonelli, nel territorio di Monopoli. L’inizia… discover more