“Plastic Free nelle Scuole” a Elmas: 102 nuovi piccoli eroi per l’ambiente

Nel Comune di Elmas (CA), nella mattinata di lunedì 20 novembre, si è svolta un'importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale, che ha coinvolto i giovani studenti della Scuola dell’Infanzia di via Temo. L'evento, parte del progetto “Plastic Free nelle Scuole”, ha visto la partecipazione di Antonio Pascalis, referente del Comune di Elmas, e Anna Usala, referente del Comune di Assemini (CA). La loro missione: educare i più piccoli, di età compresa tra i 3 e i 5 anni, sull'impatto ambientale della plastica e l'importanza del riciclo.
I 102 bambini coinvolti hanno mostrato un'attenzione straordinaria e un interesse vivace verso questi temi cruciali. La metodologia adottata durante gli incontri ha permesso ai piccoli partecipanti di esplorare in modo creativo e coinvolgente la problematica della plastica. I bambini sono stati invitati a esprimere le loro impressioni sul tema attraverso il disegno, un'attività che non solo stimola la loro immaginazione, ma li incoraggia anche a riflettere sull'importanza di proteggere il nostro pianeta. Questi disegni saranno raccolti e pubblicati nelle prossime settimane.
Al termine degli incontri, a ogni classe è stato assegnato l’attestato di supereroe come riconoscimento del loro impegno nella lotta contro l'inquinamento da plastica. Questo simbolico premio serve a incoraggiare i bambini a continuare ad agire come piccoli eroi per l'ambiente, mettendo in luce l'importanza delle loro azioni quotidiane nel preservare il pianeta.
L'educazione ambientale fin dalla tenera età, come dimostra questo progetto, è cruciale per instillare comportamenti sostenibili nelle generazioni future. Bambini informati sulle tematiche ambientali tendono a crescere come adulti più responsabili e attenti all'ecosistema.
Il progetto “Plastic Free nelle Scuole” nel Comune di Elmas rappresenta un passo significativo verso la creazione di una comunità più consapevole e rispettosa dell'ambiente. L'iniziativa non solo coinvolge attivamente i bambini, ma crea anche un ponte di collaborazione tra le istituzioni locali, gli educatori e le famiglie, rafforzando i valori e gli obiettivi di Plastic Free Onlus. Questa sinergia tra diversi attori della società è essenziale per costruire un futuro sostenibile e per garantire che le generazioni future ereditino un mondo più pulito e vivibile.
Ultimi post
Piccolo gruppo, grande attenzione: a Rovereto (TN) un incontro per sensibilizzare sul tema ambientale
Mercoledì 2 luglio si è tenuto un incontro di sensibilizzazione ambientale organizzato da Plastic Free Onlus presso la Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto, in provincia di… scopri di più
Educazione ambientale, gioco e Costituzione: a Pomigliano d’Arco (NA) un pomeriggio speciale con Plastic Free
Lunedì 30 giugno si è svolto un evento all’insegna dell’ambiente, dell’educazione civica e della partecipazione presso Masseria Mattiello a Pomigliano d’Arco (NA), promosso dal… scopri di più
Plastic Free protagonista al Derby Metropolitano di Bari: meno plastica, più gioco di squadra
Lunedì 30 giugno, l’associazione Plastic Free è stata invitata a partecipare al Derby Metropolitano, l’iniziativa sportiva che ha coinvolto le squadre giovanili di calcio di ve… scopri di più