Plastic Free al Murgiafest di Santeramo in Colle (BA): Musica, arte e impegno ambientale

Venerdì 12 e sabato 13 luglio, Santeramo in Colle (BA) ha ospitato il Murgiafest, una manifestazione organizzata dall'Arci Stand by, dedicata a musica, arte, cultura e ambiente. All'evento ha partecipato anche Plastic Free, rappresentata dal referente locale Filippo Natuzzi, con un banchetto informativo nell'area espositori.
Un impegno per l'ambiente
Presso il banchetto, arricchito da un roll-up e uno schermo video, sono state mostrate le attività svolte finora nel Comune, tra cui sensibilizzazione scolastica, pulizia ambientale e raccolta di mozziconi di sigarette. Natuzzi ha posto particolare enfasi su quest'ultimo tema, poiché la manifestazione si è svolta in un parco pubblico vicino a un chiosco con panchine all'aperto. In passato, atti vandalici hanno fatto sparire i piccoli cestini portacicche collocati dai titolari del chiosco, rendendo la raccolta dei mozziconi un problema significativo.
Sensibilizzazione e sondaggio
Prima dell'evento, Natuzzi ha raccolto circa mezzo chilo di mozziconi dal solo marciapiede, dimostrando la differenza tra la zona pulita e il prato colmo di cicche. Ha inoltre predisposto un sondaggio anonimo rivolto ai fumatori per capire cosa fanno dei mozziconi. Le risposte, seppur variegate, hanno evidenziato una preoccupante consapevolezza dell'impatto ambientale: alcuni ammettono di spegnere le sigarette sotto la sabbia al mare, altri di gettare le cicche dal finestrino, consapevoli del rischio di incendi.
Pulizia e collaborazione
La mattina di sabato 13 luglio, sotto il sole estivo, un gruppo di volontari, composto da 9 adulti e 3 bambini, ha ripulito una zona vicina a un sentiero frequentemente percorso dai viandanti del Cammino Materano, soprattutto in primavera e autunno. Sebbene non vi fossero molti rifiuti domestici, il problema principale era rappresentato dai rifiuti ingombranti abbandonati a bordo strada, come sedie, tapparelle, divani, secchi vuoti di vernice, tubi di gomma e frigoriferi interi. Alcuni di questi materiali erano stati privati delle parti metalliche, dimostrando l'intento di recuperare materiali rivendibili, aumentando il rischio di incendi in una zona a poche centinaia di metri dalla periferia.
Prossimi passi
Grazie alla collaborazione con l'Ufficio Ambiente, nei prossimi giorni l'azienda locale di raccolta rifiuti rimuoverà quanto raccolto e posizionato in quattro punti dai volontari. Filippo Natuzzi ha sottolineato l'importanza di questi gesti di volontariato: "Parlare con persone di varie età, dalle ventenni ai pensionati, accomunati da un velato senso di rassegnazione, mi ha permesso di spiegare che con l'impegno dei volontari Plastic Free qualcosa può iniziare a cambiare."
Eventi come il Murgiafest dimostrano che la sensibilizzazione ambientale può integrarsi con la cultura e il divertimento, contribuendo a costruire una comunità più consapevole e attiva nella protezione del nostro Pianeta.
Ultimi post
Una Terra che respira | A Pisa oltre 600 kg di rifiuti rimossi con i bambini della scuola Rismondo
Martedì 29 aprile, Pisa ha celebrato l’ambiente con un’iniziativa speciale che ha coinvolto anche i più piccoli. Nell’ambito del progetto nazionale di Plastic Free Onlus Una Te… scopri di più
Una Terra che respira | Earth Day 2025 a Pofi, rimosse oltre 2 tonnellate di rifiuti da 80 volontari Plastic Free
Domenica 27 aprile 2025, il Comune di Pofi, in provincia di Frosinone, ha risposto con entusiasmo all'appello di Plastic Free Onlus in occasione della Giornata Mondiale della T… scopri di più
Una Terra che respira | Earth Day 2025 sulla spiaggia di Boccasette a Porto Tolle (RO), 60 volontari Plastic Free rimuovono 3 tonnellate di rifiuti dal litorale
Domenica 27 aprile, in occasione dell’Earth Day, la spiaggia di Boccasette nel Comune di Porto Tolle è stata protagonista di una straordinaria operazione di pulizia ambientale … scopri di più