Il quartiere Cornigliano a Genova si mobilita: 250 kg di rifiuti raccolti grazie ai volontari Plastic Free
Sabato mattina 30 novembre, il quartiere di Cornigliano a Genova si è trasformato in un esempio di cittadinanza attiva grazie all’evento di clean up organizzato da Plastic Free Liguria. L’iniziativa, guidata dalla referente locale Miriam Loverso, ha visto la partecipazione di circa 60 volontari, inclusi molti giovani e boy scout, che con entusiasmo hanno dedicato il loro tempo per rendere il quartiere più pulito e accogliente.
Patrocinato dal Municipio VI Medio Ponente e realizzato in collaborazione con associazioni locali di spicco come il Consorzio Proloco Ligure, la Proloco di Cornigliano, i Lucani a Genova, la Croce Bianca e gli Amici di Coronata, l’evento ha avuto anche il supporto di AMIU. L’azienda, infatti, ha fornito i materiali necessari per la raccolta e si è occupata del tempestivo smaltimento dei rifiuti raccolti.
In sole due ore, i volontari sono riusciti a rimuovere circa 250 kg di rifiuti, tra cui plastica, lattine, vetro e un numero significativo di mozziconi di sigaretta. L’attività si è concentrata lungo via Cornigliano e nella prima parte dei Giardini Melis, restituendo pulizia e decoro a queste aree centrali e molto frequentate.
L’evento è stato anche un’occasione per mettere in luce il valore del patrimonio naturale del quartiere, con particolare attenzione al maestoso albero monumentale di falsa canfora situato presso Villa Bickley. Questo esemplare secolare, simbolo storico e naturalistico di Cornigliano, è un’importante risorsa verde per la comunità, un elemento che Plastic Free e i partecipanti hanno voluto celebrare e proteggere.
La presenza di numerosi giovani, tra cui molti boy scout, è stata particolarmente significativa. Il loro entusiasmo e il loro impegno hanno rappresentato non solo un grande contributo all’evento, ma anche un esempio educativo fondamentale. Coinvolgere le nuove generazioni in attività come queste non solo sensibilizza al rispetto per l’ambiente, ma dimostra che anche piccoli gesti possono portare a grandi cambiamenti.
La referente Miriam Loverso si è dichiarata soddisfatta del risultato dell’evento e ha ringraziato tutti i partecipanti e le associazioni coinvolte. “Questa giornata dimostra quanto possiamo fare per il nostro territorio unendo le forze. Non solo abbiamo contribuito a ripulire il quartiere, ma abbiamo sensibilizzato tanti cittadini, grandi e piccoli, all’importanza di un impegno condiviso per l’ambiente.”
Cornigliano, con il suo spirito di comunità e le energie messe in campo, ha dimostrato ancora una volta di essere un esempio di come l’unione possa fare la differenza per un futuro più pulito e sostenibile.
Ultimi post
Bari: Il Plastic Free Tour continua con la quarta tappa a Poggiofranco
Sabato 18 gennaio, nonostante la pioggia che ha ridotto il numero di partecipanti rispetto alle iscrizioni iniziali, si è svolta con successo la quarta tappa del Plastic Free B… scopri di più
Massa Marittima (GR): Plastic Free accoglie una nuova referente per un futuro più pulito
A Massa Marittima, in provincia di Grosseto, l’impegno per la tutela dell’ambiente si rinnova e si rafforza grazie all’ingresso di Antonella Goracci, nuova referente comunale d… scopri di più
Plastic Free al Salone dello Studente di Monselice (PD) per sensibilizzare le nuove generazioni
Il 15 e 16 gennaio, presso l’Istituto di Istruzione Superiore J.F. Kennedy di Monselice, in provincia di Padova, si è svolto il Salone dello Studente, evento dedicato all’orien… scopri di più