A Settala (MI) piccoli supereroi dell’ambiente con Plastic Free: doppio appuntamento di sensibilizzazione nelle scuole dell’infanzia

Lunedì 5 maggio è stata una giornata all’insegna dell’educazione ambientale per decine di bambini delle scuole dell’infanzia di Settala, in provincia di Milano. Guidati dal referente provinciale Gabriele Tromboni e dal referente regionale Matteo Bignardi, i volontari di Plastic Free Onlus hanno coinvolto in due distinti momenti educativi ben 74 piccoli alunni: 60 della scuola di via Nenni al mattino e 14 della scuola di Premenugo via Genova nel pomeriggio.
L’obiettivo? Far nascere nei più piccoli la consapevolezza del rispetto per l’ambiente, attraverso il gioco, l’osservazione e la partecipazione attiva. Con materiali appositamente pensati per la fascia d’età 3-5 anni, le attività sono state calibrate per coinvolgere e divertire, ma anche per lasciare un messaggio duraturo.
Al mattino, complice il bel tempo, i bambini sono stati accompagnati in giardino per una vera e propria mini-raccolta: divisi in squadre, guantini alle mani e sacchetti pronti, hanno raccolto i piccoli rifiuti trovati nel verde scolastico, giocando ai “raccoglitori” e agli “avvistatori” dei rifiuti. Un’attività tanto semplice quanto significativa, che ha insegnato loro che anche i più piccoli possono fare la differenza.
Nel pomeriggio, invece, la pioggia ha modificato il programma, ma non lo spirito: al posto del clean up, è andato in scena il gioco educativo “Dove lo butto?”, un quiz interattivo in cui i bambini hanno imparato a distinguere i rifiuti e smaltirli correttamente.
Alla fine di entrambe le attività, ogni bambino ha ricevuto il diploma di Supereroe dell’Ambiente e un compito speciale: raccontare a genitori, nonni e amici quello che avevano imparato. Nei prossimi giorni realizzeranno anche un disegno per ricordare l’esperienza vissuta, in attesa di ritrovarsi il prossimo anno per una nuova giornata insieme.
Plastic Free conferma così il proprio impegno anche nella formazione dei più piccoli, certi che la cultura del rispetto per l’ambiente nasce proprio tra i banchi di scuola, e si costruisce con piccoli grandi gesti quotidiani.
Ultimi post
Torre del Greco (NA): Dalla sensibilizzazione ambientale a scuola alla pulizia della spiaggia con Plastic Free
Una mattinata di cittadinanza attiva ha coinvolto, lunedì 5 maggio, 31 studenti della scuola secondaria di primo grado in un doppio appuntamento dedicato all’ambiente, promosso… scopri di più
Ischia (NA): uniti per la Baia della Pelara, tra spiritualità, tutela ambientale e cittadinanza attiva
Domenica 4 maggio, nella suggestiva cornice della Baia della Pelara a Panza d’Ischia, si è svolta una giornata densa di significato e azione concreta, grazie all’impegno della … scopri di più
Una giornata per i bambini e per il pianeta: il laboratorio Plastic Free alla Città dei Ragazzi di Cittadella (PD)
Domenica 4 maggio, la Città dei Ragazzi di Cittadella (PD) ha ospitato una nuova edizione della festa del volontariato, un appuntamento annuale che coinvolge decine di associaz… scopri di più