A Eboli (SA) un’azione straordinaria di recupero ambientale e inclusione sociale con Plastic Free
.jpeg)
Un vero e proprio tsunami di volontari ha invaso il Vallone Tiranna per un’iniziativa che ha saputo coniugare tutela ambientale, recupero del patrimonio storico e inclusione sociale. L’evento, organizzato da Plastic Free con la referente Elena Merola, ha visto la partecipazione di un’ampia rete di associazioni e cittadini uniti dall’obiettivo comune di restituire dignità a un luogo di grande valore per la comunità ebolitana.
Nonostante le previsioni meteorologiche avverse, decine di volontari si sono messi all’opera con determinazione. Tra i risultati più significativi, la rimozione delle lamiere dal tetto della Chiesa della Madonna di Loreto, un intervento reso possibile grazie al prezioso contributo di Elio Rocco e che ha suscitato grande emozione tra i presenti. Le squadre di lavoro, coordinate dal professore Pasquale Ciao, hanno setacciato il torrente e le aree limitrofe, rimuovendo una quantità impressionante di rifiuti, pari a circa una tonnellata.
La giornata è stata resa ancora più speciale dalla presenza dei giovanissimi dell’Interact Eboli, dei volontari del CAS dei Monti di Eboli e delle associazioni L’Ermice APS, L' Altritalia di Eboli e Gattapone APS, che con la loro esperienza hanno permesso di operare in sicurezza. L’evento ha inoltre ottenuto il supporto del sindaco Mario Conte e degli assessori Lucilla Polito e Nadia La Brocca, oltre al fondamentale contributo della Protezione Civile di Eboli e della Sarim per la raccolta dei rifiuti.
Un grande esempio di partecipazione attiva è arrivato anche dai ragazzi del Gambia, ospiti del CAS, che hanno dato il loro contributo con entusiasmo, dimostrando come il recupero del territorio possa diventare un’occasione di inclusione e crescita collettiva.
L’iniziativa ha rappresentato un perfetto connubio tra tutela ambientale, salvaguardia della memoria storica e coinvolgimento della comunità, creando un’esperienza di forte impatto sociale.
Eboli ha dimostrato ancora una volta di essere una città straordinaria, in cui l’unione fa davvero la forza. Anche se il lavoro non è ancora terminato, questa giornata ha gettato le basi per un impegno continuo, in cui ogni cittadino può essere protagonista del cambiamento.
Ultimi post
San Salvo (CH): nella Villa Comunale raccolti mozziconi e bottiglie abbandonate grazie all’impegno dei volontari Plastic Free
Domenica 4 maggio, la Villa Comunale Remo Gaspari di San Salvo, in provincia di Chieti, è tornata a splendere grazie all’impegno di 11 volontari guidati dalle referenti Florian… scopri di più
Una Terra che respira | A Sellia Marina (CZ): 950 kg di rifiuti rimossi in una mattinata sul lungomare
Domenica 4 maggio, il lungomare Ionio di Sellia Marina (CZ) si è trasformato in un grande cantiere di cittadinanza attiva grazie all’iniziativa promossa da Plastic Free Onlus, … scopri di più
Una Terra che respira | Earth Day 2025 a Golfo Aranci (SS): volontari Plastic Free in azione per proteggere la costa
Si è svolto sabato 3 maggio il recupero della Giornata della Terra a Golfo Aranci, in provincia di Sassari, accolta oggi con grande entusiasmo da 35 volontari, provenienti da d… scopri di più