Sensibilizzazione e pulizia ambientale Plastic Free con 200 giovani alla Parrocchia S. Bortolo a Rovigo

Mercoledì 7 agosto, sotto il campanile della Parrocchia di San Bortolo a Rovigo, ha avuto luogo un'importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale, organizzata da Plastic Free e rivolta ai ragazzi del campo scuola. L'evento, guidato dai referenti Anna Nicoli e Paolo Agostino Gasparetto, ha visto la partecipazione di oltre 200 giovani, coinvolti in un'attività di pulizia delle aiuole e delle strade circostanti la parrocchia.
Grazie alla collaborazione di volontari entusiasti come Barbara, Walter, Daniele e soprattutto Daniela, che ha dimostrato un incredibile senso civico e organizzativo, l'iniziativa è stata un successo. L'idea di Daniela di sensibilizzare i ragazzi che partecipano all'animazione estiva e di intervenire nelle aree verdi del quartiere di San Bortolo è stata accolta con entusiasmo, rendendo possibile questo importante progetto.
L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno dei parroci Don Andrea e Don Cristian, che hanno permesso a Plastic Free di intervenire nell'ultima settimana di animazione, in extremis. Daniela, residente del quartiere, aveva sottolineato l'importanza di gestire l'impatto ambientale di un evento che coinvolge quotidianamente centinaia di ragazzi in un'area verde non del tutto attrezzata per accogliere così tante persone.
Durante l'attività, i ragazzi sono stati divisi in cinque gruppi, ognuno guidato da animatori e volontari di Plastic Free, e armati di sacchi, pinze e guanti, hanno raccolto rifiuti nelle vie e nei parchi adiacenti alla chiesa. In poco più di un'ora, i giovani hanno riempito 20 sacchi, suddivisi tra plastica, vetro e rifiuti indifferenziati, per un totale di circa 80 kg di spazzatura. Tra gli oggetti raccolti, spiccavano per stranezza uno stendino di plastica e delle sedie rotte, abbandonate lungo un fossato.
L'evento non solo ha avuto un impatto diretto sul quartiere, ma ha anche lanciato un messaggio forte ai passanti, molti dei quali si sono complimentati con i ragazzi. Tuttavia, come ha sottolineato Anna Nicoli, questa attività di cittadinanza attiva dovrebbe essere programmata e integrata nelle animazioni estive fin dall'inizio, con continui richiami durante tutto l'anno, per ottenere un risultato duraturo ed efficace.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti, ai volontari di Plastic Free e a Don Andrea e Don Cristian per il loro supporto. Nonostante il poco tempo a disposizione per l'organizzazione, l'iniziativa è stata un primo passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza ambientale nella comunità. E, come ha affermato Anna Nicoli, si spera che Daniela, con la sua energia e determinazione, possa diventare una futura referente di Plastic Free, continuando a sostenere la causa ambientale con passione.
Latest posts
Napoli si rimbocca le maniche: oltre 80 kg di rifiuti raccolti con Plastic Free a piazza Quattro Giornate
Sabato 13 settembre, i giardini di Piazza Quattro Giornate a Napoli si sono trasformati in un laboratorio di cittadinanza attiva, grazie all’iniziativa di pulizia ambientale pr… discover more
Castelletto d’Orba (AL) si prende cura del territorio: 150 kg di rifiuti rimossi con Plastic Free
Sabato 13 settembre, Castelletto d’Orba si è svegliata con un obiettivo chiaro: prendersi cura del proprio territorio. Alle ore 9:00, dal posteggio antistante la chiesa di Sant… discover more
Lusciano (CE) firma il protocollo con Plastic Free e punta a un futuro più sostenibile
Giovedì 11 settembre è stata ufficializzata una nuova importante tappa nel percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Caserta: il Comune di Lusciano ha sottoscr… discover more