Plastic Free e Comune di Ferrara rinnovano la collaborazione per un futuro più sostenibile

Ferrara continua il proprio impegno per la tutela ambientale rinnovando per altri due anni il protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, consolidando una collaborazione già avviata con successo nel 2021. Il nuovo accordo è stato presentato giovedì 13 febbraio nella residenza municipale, alla presenza del vicesindaco e assessore all’ambiente Alessandro Balboni e dei referenti locali di Plastic Free Laura Felletti Spadazzi e Giuseppe Manzo e la volontaria Carla Gulinelli.
L’intesa prevede un piano d’azione congiunto per promuovere la sensibilizzazione ambientale e ridurre l’inquinamento da plastica, attraverso attività di educazione nelle scuole, raccolte di rifiuti, monitoraggio dell’impatto delle misure adottate e azioni concrete sul territorio. Plastic Free si impegnerà a intensificare la comunicazione, segnalare abbandoni illeciti di rifiuti e organizzare iniziative di pulizia. Il Comune, dal canto suo, fornirà il supporto operativo per garantire l’efficacia delle attività, facilitando anche l’installazione di stand informativi e potenziando il sistema di segnalazione.
“Con entusiasmo, rinnoviamo il protocollo d’intesa con il Comune di Ferrara per i prossimi due anni – ha dichiarato Giuseppe Manzo, referente di Plastic Free Onlus – Questo accordo ci consente di lavorare insieme per ridurre l’uso della plastica e promuovere la sostenibilità ambientale. Grazie al supporto del Comune, puntiamo a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, basati su indipendenza, trasparenza e azioni concrete. Negli ultimi anni, il nostro impegno si è focalizzato sulla sensibilizzazione e sulla prevenzione, con particolare attenzione alle scuole e alle famiglie. L’obiettivo è rendere i cittadini più consapevoli e parte attiva del cambiamento”.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati i dati sulle attività di Plastic Free a Ferrara nel 2024:
- 10 raccolte ufficiali, per un totale di 3103 kg di rifiuti raccolti
- Oltre 500 volontari coinvolti
- 47 plessi scolastici toccati, con più di 1880 studenti e docenti sensibilizzati nel territorio comunale
- Ulteriori 1.000 contatti nella provincia
Questi numeri evidenziano il successo delle attività svolte e l’impatto positivo sulle nuove generazioni. Tra gli obiettivi futuri, la volontà di stimolare le amministrazioni pubbliche a organizzare eventi sostenibili e promuovere buone pratiche attraverso progetti ministeriali come "Po salva Mare 2025-26".
Il vicesindaco Alessandro Balboni ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Per costruire un ambiente più pulito è necessario il contributo di tutti: istituzioni, cittadini e imprese. I risultati raggiunti finora dimostrano che siamo sulla strada giusta, ma il lavoro non è finito. Vogliamo rafforzare e ampliare le nostre azioni per rendere Ferrara un modello di sostenibilità a livello nazionale”.
Il Comune di Ferrara ha già adottato misure concrete per ridurre l’utilizzo della plastica monouso e migliorare la gestione dei rifiuti, ottenendo il prestigioso riconoscimento Plastic Free 2025, riservato alle amministrazioni più virtuose. L’obiettivo ora è potenziare la raccolta differenziata, coinvolgere le attività commerciali in un circuito sostenibile e diffondere una maggiore consapevolezza tra i cittadini.
Un invito speciale è stato rivolto ai cittadini che desiderano contribuire attivamente alle iniziative dell’associazione, unendosi alle attività di raccolta e prevenzione, in particolare nelle scuole. È stata inoltre sottolineata l’importanza di segnalare gli abbandoni abusivi di rifiuti attraverso l’app "Il Rifiutologo" di Hera, per rendere il territorio più pulito e vivibile.
Con il rinnovo del protocollo, Ferrara conferma la volontà di proseguire sulla strada della sostenibilità e della tutela ambientale, con Plastic Free come alleata strategica in questa missione per il futuro.
Latest posts
In piazza a Cesa (CE) per l’ambiente: Oltre 100 cittadini sensibilizzati contro l’abbandono dei mozziconi
Domenica 26 ottobre si è svolta a Cesa, in provincia di Caserta, un’intensa mattinata di sensibilizzazione ambientale promossa da Plastic Free Onlus, coordinata dalla referente… discover more
Ad Ancona, giovani biologi per un giorno: Il mare di Torrette si ripulisce grazie a un clean up internazionale targato Plastic Free
Sabato 25 ottobre la spiaggia di Torrette ad Ancona si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto, grazie all’iniziativa promossa da Plastic Free Onlus e coordinata dalla r… discover more
Una Terra che respira | Oltre 900 kg di rifiuti rimossi a Cerro Veronese e Bosco Chiesanuova grazie all’impegno di volontari, famiglie e associazioni
È stata una giornata all’insegna dell’ambiente, della solidarietà e del senso civico quella di domenica 26 ottobre, che ha visto oltre 60 persone impegnate nel clean up organiz… discover more