Nasce Single Use Planet Report: raccontare il mondo per proteggerlo

È nato Single Use Planet Report, un progetto ideato da Paolo Monesi, referente provinciale di Plastic Free Onlus per Rovigo, con l’obiettivo di raccontare la bellezza del nostro pianeta e delle sue culture attraverso il viaggio, mettendo però in luce le contraddizioni generate dalla cultura del monouso e dalla cattiva gestione dei rifiuti.
Un canale YouTube, ma soprattutto un contenitore narrativo che unisce turismo, educazione e ambientalismo. Un viaggio tra paesaggi straordinari e realtà spesso dimenticate, per svelare come l’ “usa e getta" non sia solo un problema materiale, ma anche culturale, che tocca il modo in cui viviamo, consumiamo e ci relazioniamo con il mondo.
Il progetto ha preso il via con una prima puntata girata tra Fuerteventura e Lanzarote, alle isole Canarie, dove Paolo ha incontrato altre persone impegnate, come lui, nella sensibilizzazione ambientale nei rispettivi territori. Il video è disponibile su YouTube.
Ma questo è solo l’inizio. Nei prossimi mesi Paolo attraverserà il Sud-Est Asiatico, con tappe in Thailandia – da Bangkok alle isole di Phuket e Koh Samui – e poi in Malesia, fino al Borneo, dove documenterà situazioni critiche, ma anche soluzioni locali, come la riforestazione dei coralli da parte di biologi marini, l’educazione ambientale nelle scuole e la resilienza delle comunità costiere che vivono a stretto contatto con il mare.
Single Use Planet Report si propone di mostrare come la relazione tra cultura, risorse disponibili e sistemi di gestione dei rifiuti sia fondamentale per comprendere l’efficacia delle politiche ambientali di un Paese. E soprattutto per sfatare stereotipi: non è vero che chi inquina di più è chi è meno educato. Spesso mancano infrastrutture, non consapevolezza. Allo stesso tempo, anche in Europa, dove i sistemi esistono, i problemi restano gravi.
Il progetto continuerà anche nel prossimo inverno tra Sud America e Indonesia, dove verranno affrontati altri temi come l’impatto dei rifiuti tessili e la sovrapproduzione di plastica.
Ogni video sarà un’occasione per raccontare non solo le criticità, ma anche le risposte positive, le esperienze virtuose e le reti di persone che – come Plastic Free – credono che solo con l’impegno collettivo sia possibile cambiare rotta.
Perché Single Use Planet Report è questo: un viaggio per conoscere e per reagire. Con speranza, con consapevolezza e con l’urgenza di costruire insieme un pianeta più giusto e più pulito.
Latest posts
A Legnano (MI), piccoli supereroi per l’ambiente: 80 bimbi in ascolto con Plastic Free
Lunedì 12 maggio è stata una mattinata speciale per circa 80 bambini dell’Istituto dell’Infanzia di via Carducci 10 a Legnano. L’aula magna della scuola, che accoglie anche la … discover more
Lucca firma il protocollo con Plastic Free: al via tre anni di collaborazione per l’ambiente
Lucca compie un nuovo passo verso la sostenibilità ambientale. La mattina di lunedì 12 maggio, presso la sede comunale di Palazzo Orsetti, è stato siglato un protocollo d’intes… discover more
Isola della Scala (VR): sensibilizzazione e raccolta con gli studenti ENAIP, rimossi 340 kg di rifiuti
Lunedì 12 maggio, a Isola della Scala (VR), si è svolta una giornata di educazione ambientale promossa da Plastic Free Onlus e rivolta agli studenti della scuola professionale … discover more