La città che vorremmo: A Bari un pomeriggio tra parole, creatività e impegno con Plastic Free

Un bar di quartiere, qualche ora libera e una manciata di materiali di scarto: è bastato questo per trasformare il pomeriggio del 10 settembre in un’occasione di confronto, sensibilizzazione e creatività condivisa. Siamo a Bari, nel cuore del quartiere Madonnella, dove si è svolto l’evento “Con Plastic Free – Sensibilizzazione + Laboratorio + Aperitivo”, organizzato dalla referente locale Silvana Mitolo in collaborazione con Madonnella Republic e Cate Creations, con il sostegno del programma d_Bari 2022/24 e il cofinanziamento dell’Unione Europea e della Presidenza del Consiglio dei ministri.
L’incontro, ospitato dal Z.e.r.o The Bar in via Giandomenico Petroni 20, ha riunito un gruppo di nuovi e storici volontari per riflettere insieme su cosa significhi immaginare e costruire la città che vorremmo. A dare il via alla serata è stato un momento di dialogo e consapevolezza: Silvana Mitolo e Fabio Leli, referenti di Plastic Free Bari, hanno raccontato la missione dell’associazione, condividendo esperienze e iniziative portate avanti in città per contrastare l’inquinamento da plastica e promuovere una cittadinanza attiva.
Il confronto è poi proseguito coinvolgendo i partecipanti: ciascuno ha raccontato la propria visione di città ideale, esprimendo desideri e proposte per rendere Bari più sostenibile e inclusiva. È stato un momento intenso, costruito sulla condivisione di idee, sogni e senso di appartenenza.
Dalla teoria alla pratica: grazie alla guida di Caterina Losito, in arte Cate Creations, i partecipanti hanno dato nuova vita a cartoni e tappi d’alluminio raccolti nei giorni precedenti proprio nel bar ospitante. Con fantasia e collaborazione, hanno preso forma piccole opere di riciclo creativo: cornici, cuori, ancore e tartarughe, simboli di rinascita e impegno quotidiano per l’ambiente.
La serata si è conclusa con un aperitivo offerto dal locale, occasione per rafforzare legami e rinsaldare lo spirito di comunità. Un momento conviviale, semplice ma carico di significato, che ha chiuso in bellezza un evento nato dall’incontro tra associazionismo, arte e partecipazione civica.
I volontari presenti sono stati poi invitati ai prossimi due appuntamenti promossi da Plastic Free Bari: il World Clean Up Day del 20 settembre presso la spiaggia di Pane e Pomodoro, e l’ultimo aperitivo ecologico della stagione estiva, previsto per il 26 settembre sempre sulla stessa spiaggia.
Ancora una volta, Plastic Free dimostra che la sostenibilità può (e deve) passare anche dai gesti quotidiani, dalle relazioni umane e dagli spazi di dialogo. Perché la città che vogliamo non si costruisce da sola: si costruisce insieme.
Latest posts
Lusciano (CE) firma il protocollo con Plastic Free e punta a un futuro più sostenibile
Giovedì 11 settembre è stata ufficializzata una nuova importante tappa nel percorso verso la sostenibilità ambientale in provincia di Caserta: il Comune di Lusciano ha sottoscr… discover more
Passeggiata a sei zampe per l’ambiente: a Olbia (SS) un’idea Plastic Free, semplice e potente
Ci sono momenti in cui le azioni più belle nascono spontaneamente, senza programmazione né clamore. È quello che è accaduto a Olbia, in provincia di Sassari, dove un piccolo gr… discover more
Gavorrano (GR) dice sì alla tutela ambientale: firmato il protocollo con Plastic Free
Una data da ricordare per Gavorrano (GR): l’8 settembre segna infatti l’inizio ufficiale della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Plastic Free Onlus. A rappresenta… discover more