Ad Acquaviva delle Fonti (BA) una marcia per l’ambiente con i piccoli ambasciatori delle tartarughe Plastic Free

Venerdì 23 maggio, in occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe, si è svolta ad Acquaviva delle Fonti una speciale marcia per l’ambiente organizzata in collaborazione con Plastic Free Onlus presso la Scuola dell’infanzia “N. Capozzo” dell’Istituto Comprensivo “Caporizzi-Lucarelli”.
Protagonisti assoluti dell’iniziativa sono stati i 72 bambini del plesso, accompagnati da genitori e insegnanti in un momento di festa, consapevolezza e partecipazione. A guidare l’evento le referenti Silvana Ferrante, vice referente regionale Plastic Free per la Puglia, e Veronica Cotecchia.
La marcia ha rappresentato la conclusione di un progetto di sensibilizzazione ambientale, incentrato sulla figura della tartaruga marina, simbolo di Plastic Free e tra gli animali più colpiti dall’inquinamento da plastica. Il percorso educativo ha permesso ai bambini di comprendere come le azioni quotidiane possano danneggiare o, al contrario, proteggere gli altri esseri viventi e il pianeta.
“L’importanza di questi eventi – ha dichiarato Silvana Ferrante – è far comprendere ai più piccoli che ogni gesto conta, e che il rispetto per l’ambiente comincia dal rispetto per tutti gli esseri viventi. La scuola è un canale privilegiato per lanciare messaggi che devono arrivare anche fuori dalle aule, coinvolgendo le famiglie e l’intera comunità”.
La giornata si è conclusa con un gesto simbolico ma carico di significato: la donazione di un arbusto da parte di Plastic Free, che sarà messo a dimora nel giardino della scuola come segno di cura, crescita e speranza per il futuro.
Un ringraziamento sentito va alle insegnanti, alla dirigente scolastica prof.ssa Anna Maria Bosco, per la partecipazione attiva e il sostegno alle iniziative ambientali, e ai genitori entusiasti che hanno affiancato i bambini in questa esperienza. Presente anche una rappresentanza degli amministratori locali, che ha voluto testimoniare l’importanza di fare rete per promuovere la cultura del rispetto e della sostenibilità.
Eventi come questo riempiono il cuore e ci ricordano che educare al rispetto dell’ambiente significa costruire un mondo più bello, pulito e in armonia con tutte le forme di vita. E tutto parte, ancora una volta, dai più piccoli.
Latest posts
Una Terra che respira | Pineta Mirtina di Ischia (NA) ripulita da 300 kg di rifiuti grazie agli studenti: l’ambiente si difende con l’esempio
Il 23 maggio resterà una giornata speciale per la Pineta Mirtina di Ischia (NA), restituita alla sua bellezza originaria grazie all’impegno di circa 150 studenti provenienti da… discover more
A Torri del Benaco (VR) la tradizione si fa green con Plastic Free
Anche la tradizione più antica può diventare occasione di educazione ambientale. È quanto accaduto a Torri del Benaco, in provincia di Verona, dove, in occasione della festivit… discover more
A Cornate e Porto d’Adda (MB), i bambini dell’infanzia insegnano agli adulti a rispettare l’ambiente
Giovedì 22 maggio, nonostante la pioggia battente, si sono svolte due importanti mattinate di educazione ambientale nelle scuole dell’infanzia di Cornate d’Adda e Porto d’Adda,… discover more