A Bari grande partecipazione al clean up del giardino Riccardo Cucciolla: raccolti 500 kg di rifiuti dai volontari Plastic Free

Domenica 2 marzo, circa 50 volontari si sono riuniti per ripulire il giardino Riccardo Cucciolla, situato nel quartiere Japigia di Bari, in un evento organizzato da Plastic Free con il supporto del Gruppo Picca. L'iniziativa ha visto la partecipazione di volontari di tutte le età e di diverse associazioni, tra cui 2Hands Bitonto, Retake Bari, Stella Maris, I Custodi della Bellezza, Ikemana Surf&Skate e Andrea di Sii Felice Sei a Bari. Un gesto concreto per restituire alla comunità un’area più pulita e vivibile.
Durante la mattinata sono stati rimossi circa 500 kg di rifiuti di ogni genere, tra plastica, vetro, indifferenziato e materiali ingombranti. I rifiuti sono stati raccolti sia nel giardino sia nelle aree verdi circostanti. Un risultato significativo che testimonia la necessità di intervenire regolarmente per contrastare l’abbandono dei rifiuti nelle aree pubbliche.
All’evento ha preso parte anche l’assessora Perlino, che ha voluto visionare personalmente la situazione critica del giardino. Attualmente, l’area non è inclusa tra quelle curate da AMIU Bari, ed è emersa la necessità di inserirla nel percorso di manutenzione ordinaria degli operatori, al fine di garantirne la pulizia costante.
Quella zona necessiterebbe di maggiore controllo e sicurezza perché nel giardino c'è un Circolo di Anziani che ha denunciato di non sentirsi sicuro. Spesso il parco viene vandalizzato a tutte le ore, mancando il presidio delle Forze dell'Ordine. Questo posto può diventare un punto di riferimento per il quartiere, ma necessita di un presidio.
"Il giardino Riccardo Cucciolla merita di essere un luogo fruibile per tutti, ed è per questo che abbiamo unito le forze per liberarlo dai rifiuti e restituirlo alla città – hanno dichiarato i referenti di Plastic Free Bari, Davide Santacroce, Silvana Mitolo e Gianmarco Catacchio e la referente provinciale Elisabetta Carnicelli – Ringraziamo il Gruppo Picca per il supporto, i volontari e le associazioni intervenute. Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e della città di Bari non si ferma qui”.
La collaborazione con il Gruppo Picca si è rivelata determinante, con circa venti collaboratori dell'azienda che hanno partecipato attivamente alla raccolta. L’iniziativa ha beneficiato anche del supporto logistico di AMIU Bari per lo smaltimento dei rifiuti raccolti ed è stata patrocinata dal Comune di Bari, dall’Assessorato al Clima, alla Transizione Ecologica e all’Ambiente, e dalla Commissione Politiche Giovanili ed Educative, Culture, Turismo e Sport.
L’impegno di Plastic Free per la città di Bari continua, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più cittadini sull’importanza della tutela ambientale e della lotta all’inquinamento da plastica.
Latest posts
Nel We Plogging lombardo, 10 appuntamenti Plastic Free nelle province di Milano, Monza-Brianza e Pavia
Camminare, fare attività fisica e allo stesso tempo prendersi cura della natura. Sabato 10 e domenica 11 maggio in Lombardia torna We Plogging, la quarta edizione del weekend “… discover more
Plastic Free Onlus a Roma Cura Roma: “Cinque appuntamenti in città per una Capitale più pulita e consapevole”
Domani, sabato 10 maggio, Plastic Free Onlus sarà tra i protagonisti della quarta edizione di Roma Cura Roma, la grande mobilitazione cittadina promossa dall’Assessorato all’Ag… discover more
Talk Plastic Free al Villaggio del Gusto di Bari: "La Città che vorrei" è più pulita e consapevole
Si terrà domani, sabato 10 maggio, dalle ore 18 alle 19, il talk “La città che vorrei – The city I wish”, organizzato nell’ambito dell’undicesima edizione del Villaggio del Gus… discover more