Una Terra che respira | A Scicli (RG) raccolti 550 kg di rifiuti alla foce del fiume Lato con 22 volontari

Domenica 12 ottobre, la splendida area del Pantano Arizza, alla foce del fiume Lato a Scicli, in provincia di Ragusa, è stata teatro di una significativa iniziativa di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free Onlus nell’ambito del progetto nazionale Una Terra che respira.
Guidati dal referente locale Giuseppe Manenti e con il supporto di Graziano, ben 22 volontari si sono uniti per rimuovere una grande quantità di rifiuti abbandonati in uno dei luoghi naturalistici più delicati del territorio.
In totale, sono stati raccolti 550 kg di rifiuti, così suddivisi: 150 kg di vetro; 20 kg di lattine; 50 kg di plastica; 30 kg di indifferenziato; 300 kg di ingombranti.
Tra i rifiuti più impattanti spiccavano: il relitto e il carrello di una barca, un lavello da cucina, pneumatici, tubi per irrigazione, indumenti, calzature e plastica proveniente dall’agricoltura, in particolare grandi teli utilizzati per la copertura delle serre, rinvenuti sotto i ciottoli del fiume.
Non mancavano le tracce di bivacchi e incuria, con bottiglie di birra e lattine di cibo pronte all’uso, a dimostrazione di quanto l’area sia purtroppo anche frequentata da chi non rispetta l’ambiente.
L’iniziativa si è svolta con il patrocinio del Comune di Scicli e in collaborazione con realtà attive nella tutela del territorio come Legambiente Scicli Kiafura, WWF e Comitato Bruca, oltre al supporto concreto dell’azienda Nonsoloporte Scicli, che ha contribuito con una donazione.
“Abbiamo trovato di tutto, anche sottoterra – ha dichiarato Manenti – ma la risposta dei volontari è stata straordinaria. Questa è la dimostrazione che, con l’impegno condiviso, possiamo restituire dignità anche ai luoghi più trascurati”.
Con Una Terra che respira, anche Scicli continua il suo percorso verso un futuro più pulito, sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Un passo alla volta, un rifiuto in meno alla volta.
Latest posts
Grande successo per la prima edizione del “Plastic Free Day in Polesine” con studenti, cittadini e istituzioni uniti per l’ambiente
Sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali, attraverso momenti di approfondimento, divulgazione scientifica e partecipazione attiva. Questo l’obiettivo della pri… discover more
A Maratea (PZ) recuperati 60 kg di reti fantasma con Plastic Free
Un tratto di mare ha ritrovato sabato 11 ottobre un po’ della sua libertà grazie alla prima iniziativa Plastic Free dedicata al recupero delle reti fantasma a Maratea, in provi… discover more
A Bolzano, Studenti in azione con Plastic Free: ripulita piazza Nikoletti e il parco giochi
Una mattinata all’insegna dell’impegno e della consapevolezza quella di lunedì 13 ottobre a Bolzano, dove 12 studenti e 3 insegnanti si sono uniti a Plastic Free Onlus per una … discover more