Raccolta mozziconi e sensibilizzazione ambientale Plastic Free alla Festa della Cipolla di Acquaviva delle Fonti (BA)

Sabato 20 luglio, piazza Garibaldi ad Acquaviva delle Fonti (BA) si è animata non solo per la tradizionale Festa della Cipolla, ma anche per una significativa iniziativa di Plastic Free, focalizzata sulla raccolta di mozziconi e rifiuti.
Organizzato da Giada Vetrano, Veronica Cotecchia e Silvana Ferrante, con la partecipazione di Filippo Natuzzi da Santeramo in Colle, l'evento ha visto una quindicina di partecipanti, tra cui molti bambini, impegnati a ripulire l'area. Il bottino finale ha incluso circa 3 kg di rifiuti, prevalentemente mozziconi di sigaretta, plastica, cucchiaini da gelato, cannucce, stecchi di lecca lecca, incarti di caramelle, lattine e bottigliette nascoste tra i cespugli.
Dopo l'impegno della raccolta, i partecipanti sono stati rinfrescati da una granita di limone offerta dalla famiglia Benemerito de "Il carretto dal 1940", un gesto apprezzato da tutti, dato il caldo estivo.
L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Strati Music Contest e la Pro Loco Curtomartino di Acquaviva, dimostrando come musica, arte e sensibilizzazione ambientale possano coesistere perfettamente. Durante le serate del contest musicale, i volontari di Plastic Free hanno sensibilizzato il pubblico dal palco, oltre a gestire uno stand informativo in piazza. Molti cittadini si sono uniti alla raccolta e sono state donate borracce ai giudici del contest, segnando un ulteriore passo verso la riduzione dell'uso di plastica monouso.
Silvana Ferrante, vicereferente regionale Plastic Free, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell'evento: "Spero che questa collaborazione tra diverse realtà territoriali abbia portato i suoi frutti e mi auguro di continuare il percorso avviato anche negli anni a venire. Ringrazio gli organizzatori di Strati Music Contest, in particolar modo Paride Borreggine, per averci coinvolto."
L'evento non solo ha contribuito a rendere Acquaviva più pulita, ma ha anche sottolineato l'importanza della collaborazione comunitaria per il bene dell'ambiente. "Da residente ad Acquaviva mi ritengo davvero molto soddisfatta di tanta collaborazione, che si traduce in bellezza, amore e voglia di fare del bene per il proprio territorio," ha concluso Ferrante.
La speranza è che iniziative come questa possano continuare a sensibilizzare la popolazione sull'importanza della sostenibilità ambientale, dimostrando che ogni piccolo gesto può fare la differenza.
Latest posts
Una Terra che respira | Vetralla (VT), 300 kg di rifiuti rimossi lungo la Francigena: Plastic Free restituisce decoro all’area Rita Chiodi
Sabato 2 agosto i volontari di Plastic Free Onlus hanno realizzato un'importante operazione di pulizia ambientale in località Rita Chiodi, all’inizio di Monte Fogliano, lungo l… discover more
Una Terra che respira | A Napoli, 40 volontari Plastic Free rimuovono 500 kg di rifiuti rimossi dal Lido Mappatella
Un luogo simbolo della napoletanità, il Lido Mappatella, è tornato a respirare grazie all’impegno dei volontari di Plastic Free Onlus. Giovedì 31 luglio, ben 40 partecipanti si… discover more
Bari, successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free sulla spiaggia di Pane e Pomodoro
Giovedì 31 luglio la spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro si è trasformata in un laboratorio di cittadinanza attiva grazie al primo “aperitivo ecologico” organizzato da Plasti… discover more