Pofi (FR) si unisce alla battaglia Plastic Free anti-inquinamento: Divieto di lancio dei palloncini

Il Comune di Pofi, in provincia di Frosinone, ha adottato una nuova iniziativa a favore della tutela ambientale, divenendo l'88esimo Comune italiano a vietare il lancio dei palloncini sul proprio territorio. Con una delibera firmata dal Sindaco Dott. Angelo Mattoccia, Pofi stabilisce il divieto assoluto di rilascio di palloncini in qualsiasi occasione, sia pubblica che privata, come parte di un impegno concreto per la salvaguardia dell’ambiente e della salute pubblica.
Il provvedimento, che si inserisce nel quadro delle leggi europee e nazionali contro l’inquinamento da plastica, nasce dalla consapevolezza dei danni che i palloncini, soprattutto quelli in plastica, possono causare alla fauna selvatica. Questi oggetti, spesso pubblicizzati come biodegradabili, rappresentano un serio pericolo per gli animali marini e terrestri, che possono ingerirli o restarne impigliati, con conseguenze spesso letali. Inoltre, i materiali utilizzati per produrre palloncini, inclusi nastri e valvole, impiegano decine di anni per degradarsi, contribuendo all’inquinamento da microplastiche che invade gli ecosistemi.
Numerosi studi, come quelli dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), hanno documentato gli effetti negativi di questa pratica, spingendo molti comuni italiani a seguire l’esempio di Pofi. La nuova ordinanza si inserisce inoltre nel solco della Direttiva Europea 2019/904, che prevede misure per la riduzione dell’incidenza di prodotti di plastica monouso e per il rafforzamento della protezione ambientale.
Il divieto, che entra in vigore immediatamente, riguarda ogni tipo di palloncino, indipendentemente dal materiale utilizzato, e si applica a tutte le manifestazioni pubbliche o private organizzate sul territorio comunale. Gli organizzatori di eventi sono tenuti a rispettare la normativa e ad informare i partecipanti dell’obbligo di non utilizzare palloncini. Allo stesso tempo, viene lanciato un appello a tutti i cittadini e a chi organizza feste e celebrazioni a promuovere alternative più ecologiche e rispettose dell'ambiente.
Il rispetto dell'ordinanza sarà vigilato dal Corpo di Polizia Municipale, che avrà il compito di verificare l'osservanza del divieto. In caso di violazione, sono previste sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 25 euro fino a un massimo di 500 euro, con possibilità di applicare sanzioni più severe in caso di recidiva.
Con questa ordinanza, il Comune di Pofi compie un passo importante verso un futuro più sostenibile, mettendo al centro la protezione del proprio territorio e della biodiversità. Il divieto di rilascio dei palloncini si configura come un’ulteriore manifestazione dell’impegno della comunità nella lotta contro l’inquinamento da plastica e nella promozione di una maggiore consapevolezza ecologica tra i suoi cittadini.
L’iniziativa di Pofi si aggiunge a quella di altri comuni italiani che hanno già adottato misure simili, sposando la campagna di sensibilizzazione di Plastic Free Onlus, su suggerimento della referente locale Aurora Ricci.
Latest posts
Passeggiata ecologica Plastic Free a Teramo per i detenuti Seconda Chance della Casa Circondariale
Sabato 3 maggio Teramo è stata una delle tredici città italiane protagoniste dell’iniziativa nazionale promossa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance, con il coinvolgimento di… discover more
A Sabaudia (LT): Volontari Plastic Free e detenuti Seconda Chance uniti per l’ambiente nella spiaggia della Bufalara
Sabato 3 maggio la spiaggia della Bufalara, area faunistica protetta del Parco Nazionale del Circeo, è stata al centro di una straordinaria giornata di impegno ambientale e inc… discover more
A Marina di Massa, volontari Plastic Free e detenuti Seconda Chance rimuovono dalla costa 400 kg di rifiuti
Sabato 3 maggio, Marina di Massa è stata teatro di un grande esempio di cittadinanza attiva, inclusione e rispetto per l’ambiente. Grazie all’iniziativa promossa da Plastic Fre… discover more