Caltanissetta tra i Comuni Plastic Free 2025: un riconoscimento al lavoro di squadra

Anche Caltanissetta è tra i 122 Comuni italiani premiati come “Comune Plastic Free 2025” durante la cerimonia nazionale tenutasi lo scorso 8 marzo al Teatro Mediterraneo di Napoli. Un riconoscimento prestigioso, assegnato dall’associazione Plastic Free Onlus, che celebra l’impegno concreto delle amministrazioni comunali nella lotta all’inquinamento da plastica e nella promozione di buone pratiche ambientali.
Caltanissetta è uno dei 14 Comuni siciliani e, insieme ad Enna, uno dei soli due capoluoghi dell’isola ad aver ottenuto questo importante traguardo. A rappresentare la città e ricevere il premio, consegnato sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato il referente provinciale di Plastic Free, Salvatore Butera.
«Per me è motivo di forte orgoglio – ha commentato Butera – poter portare il Comune di Caltanissetta a ricevere questo bellissimo riconoscimento. È davvero un onore ed è il frutto di un lavoro che va avanti da anni. Dico sempre che è merito di tutti, soprattutto dei tanti volontari e delle varie associazioni che collaborano con noi agli eventi. La forza di Plastic Free è nel gioco di squadra».
Il premio è stato assegnato sulla base di una valutazione oggettiva. Cinque i criteri fondamentali presi in considerazione: collaborazione con Plastic Free Onlus, lotta contro l’abbandono dei rifiuti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani e attività virtuose a tutela dell’ambiente.
Tra i meriti riconosciuti al Comune di Caltanissetta anche la capacità di trasformare le segnalazioni e i suggerimenti arrivati dai volontari in interventi concreti. «L’Assessore all’Ambiente Aiello – ha aggiunto Butera – è stato bravo a recepire i nostri numerosi solleciti, trasformandoli in azioni operative, grazie al lavoro svolto dagli uffici comunali. È la dimostrazione che la collaborazione tra istituzioni e società civile funziona e può generare risultati tangibili».
Il riconoscimento rappresenta per la città non un punto di arrivo, ma una spinta ulteriore a proseguire con determinazione sul percorso della sostenibilità ambientale. «Essere Comune Plastic Free – ha concluso Butera – significa assumersi una responsabilità: continuare a lavorare per ridurre l’impatto della plastica, educare le nuove generazioni e restituire dignità ai nostri territori. E noi, con la nostra squadra, siamo pronti a farlo, ogni giorno».
Latest posts
Gravina in Puglia (BA): Plastic Free porta la sostenibilità all’Istituto Tecnico Tecnologico e Professionale “G. Galilei”
Una mattinata intensa, coinvolgente e ricca di stimoli quella vissuta il 9 maggio dagli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico e Professionale “G. Galilei” di Gravina in Pu… discover more
Nel We Plogging lombardo, 10 appuntamenti Plastic Free nelle province di Milano, Monza-Brianza e Pavia
Camminare, fare attività fisica e allo stesso tempo prendersi cura della natura. Sabato 10 e domenica 11 maggio in Lombardia torna We Plogging, la quarta edizione del weekend “… discover more
Plastic Free Onlus a Roma Cura Roma: “Cinque appuntamenti in città per una Capitale più pulita e consapevole”
Domani, sabato 10 maggio, Plastic Free Onlus sarà tra i protagonisti della quarta edizione di Roma Cura Roma, la grande mobilitazione cittadina promossa dall’Assessorato all’Ag… discover more