Bergamo: Si allarga la rete dei Comuni che sottoscrivono il protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus

Costruire una maggiore consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale e sull’impatto negativo dell’abuso della plastica, in particolare quella monouso, coinvolgendo attivamente istituzioni, scuole, aziende e cittadini. È questo l’obiettivo dei protocolli d’intesa firmati da un numero crescente di amministrazioni comunali bergamasche con Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato che dal 2019 è impegnata nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Nella provincia di Bergamo, sono già otto i Comuni che hanno sottoscritto formalmente il protocollo: il capoluogo Bergamo e poi Bonate Sopra, Calvenzano, Caravaggio, Fornovo San Giovanni, Martinengo, Ponte San Pietro e Stezzano. A questi si aggiungono almeno altri quattordici Comuni con cui sono attualmente in corso interlocuzioni avanzate per entrare ufficialmente nella rete dei Comuni Plastic Free.
“Quella bergamasca è una delle realtà territoriali più attive d’Italia – dichiara Lorenzo Sauro, nuovo referente provinciale di Plastic Free –. Insieme alle Amministrazioni stiamo costruendo una rete capillare di azioni concrete, dal recupero dei rifiuti alla sensibilizzazione dei cittadini, passando per l’educazione ambientale nelle scuole. Il protocollo non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso virtuoso, che si misura con l’impegno costante nel tempo”.
Le attività previste dal protocollo sono articolate e strutturate: dalle giornate di raccolta rifiuti (clean up e plogging) agli incontri formativi per studenti, dalla mappatura delle discariche abusive all’attivazione di infopoint locali per sensibilizzare i cittadini. L’accordo prevede anche iniziative di team building aziendali, campagne social geolocalizzate, il coinvolgimento in eventi pubblici e la collaborazione con soggetti locali per una corretta gestione e smaltimento dei rifiuti.
“Il progetto Comune Plastic Free è un cammino concreto di cambiamento ambientale, sociale e culturale – prosegue Sauro –. Ogni adesione rappresenta un atto di responsabilità che va oltre i simboli, perché coinvolge direttamente la comunità e i suoi comportamenti quotidiani. Nessuna rivoluzione ambientale è possibile senza il protagonismo attivo dei cittadini”.
Plastic Free ringrazia le Amministrazioni comunali che hanno scelto di aderire e ogni volontario che ogni giorno, con dedizione e passione, rende possibile questo cambiamento. Con oltre mille Comuni in tutta Italia già coinvolti nel percorso Plastic Free, l’obiettivo è chiaro: costruire insieme una società sempre più attenta, responsabile e consapevole.
Latest posts
Una Terra che respira | Chieti riparte dall’ambiente: rimossi 150 kg di rifiuti al Villaggio Mediterraneo
Domenica 18 maggio a Chieti si è svolta una significativa iniziativa di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free Onlus, che ha coinvolto 16 volontari, tra cui numerosi ba… discover more
Una Terra che respira | Passeggiata ecologica a Villa Baldassarri nel Comune di Guagnano (LE): in 70 per raccogliere una tonnellata di rifiuti
Domenica 18 maggio Villa Baldassarri, frazione del Comune di Guagnano (LE), si è trasformata in un esempio virtuoso di cittadinanza attiva grazie alla passeggiata ecologica pro… discover more
Il Lago dell’Accesa risplende di blu: volontari Plastic Free e giovani atlete insieme per l’ambiente
Sabato 17 maggio il Lago dell’Accesa, nel cuore della Maremma, è stato teatro di un’iniziativa di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free Onlus con il coinvolgimento del… discover more