Saturday, May 3, 2025
Massa-Carrara Province,
Toscana

A Marina di Massa, volontari Plastic Free e detenuti Seconda Chance rimuovono dalla costa 400 kg di rifiuti

#Pulizie ambientali
#Partners
1746280476496_whatsapp-image-2025-05-03-at-2.52.11-pm.jpeg

Sabato 3 maggio, Marina di Massa è stata teatro di un grande esempio di cittadinanza attiva, inclusione e rispetto per l’ambiente. Grazie all’iniziativa promossa da Plastic Free Onlus in collaborazione con l’associazione Seconda Chance e con il Ministero della Giustizia, ben 58 persone, tra cui 28 detenuti della Casa di Reclusione di Massa, hanno preso parte a un’operazione di pulizia ambientale lungo il litorale, in prossimità del Bagno RAP in viale Amerigo Vespucci. L’evento ha permesso di raccogliere oltre 400 kg di rifiuti.


Un risultato importante, frutto di un lavoro condiviso tra volontari e persone in percorso di reinserimento, che hanno operato fianco a fianco, dimostrando come il rispetto dell’ambiente possa diventare un potente veicolo di rinascita individuale e collettiva.


Questa giornatacommenta Daniele D’Alessandro, referente provinciale di Plastic Freeha rappresentato molto più di una semplice raccolta di rifiuti. È stata un’occasione per costruire ponti tra mondi diversi, per offrire una nuova possibilità a chi vuole rimettersi in gioco e per lanciare un messaggio forte al nostro territorio: prendersi cura dell’ambiente significa anche prendersi cura della comunità”.


La raccolta si è svolta con il patrocinio del Comune di Massa e la collaborazione preziosa di Asmiu Ambiente e Futuro. A coordinare l’iniziativa anche Sara Benvenuti, promotrice regionale di Seconda Chance, che ha accompagnato i detenuti in questa esperienza di responsabilizzazione e inclusione.


L’iniziativa di Massa fa parte di una mobilitazione nazionale che ha visto coinvolte 13 città italiane e detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari, grazie alla collaborazione della Magistratura di Sorveglianza, di numerosi enti locali, associazioni e partner privati. Una sinergia che dimostra come, con l’impegno condiviso, sia possibile costruire un futuro più giusto, pulito e inclusivo.

Share!