Saturday, April 26, 2025
Lucca Province,
Toscana

Una Terra che respira | Earth Day a Lucca, raccolti 850 kg di rifiuti tra San Martino in Vignale e Mutigliano

#Pulizie ambientali
1746805978621_whatsapp-image-2025-05-08-at-1.22.01-pm.jpeg

Una giornata all’insegna dell’ambiente e della cittadinanza attiva quella che si è svolta lo scorso 26 aprile tra le colline lucchesi, nella zona compresa tra San Martino in Vignale e Mutigliano, dove 21 volontari, tra cui quattro giovanissimi partecipanti, hanno dato vita a un’imponente attività di pulizia ambientale promossa da Plastic Free Onlus, in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra.


Coordinati da Irene Dell’Amico, referente provinciale per Lucca dell’associazione, i volontari hanno raccolto ben 850 kg di rifiuti, restituendo decoro a un’area collinare pesantemente colpita dall’incuria e dall’abbandono. L’intervento, che rientra nel progetto nazionale di Plastic Free Una Terra che respira, ha interessato un tratto difficile da raggiungere, in cui molti dei rifiuti erano ormai inglobati nella vegetazione.


Tra i ritrovamenti più insoliti: un catalizzatore, un’asse da stiro, una macchina del caffè, dei pattini, un lavandino, una vecchia stufa, una rete in ferro, calcinacci, decine di bottiglie di vetro, abiti smessi e una gran quantità di plastica e materiali misti. Alcuni oggetti, per peso e dimensioni, hanno richiesto uno sforzo non indifferente per essere riportati sulla strada e avviati allo smaltimento corretto.


Abbiamo trovato di tuttoha raccontato Irene Dell’Amicoma soprattutto abbiamo trovato entusiasmo e voglia di fare. I bambini presenti si sono distinti per l’energia con cui hanno partecipato, segno che l’educazione ambientale comincia proprio da esperienze come queste. Grazie a tutti i volontari per l’impegno, e all’intera comunità che ci sostiene”.


L’iniziativa, celebrata nell’ambito dell’Earth Day, rappresenta una tappa significativa per il territorio lucchese e conferma quanto il contributo delle associazioni, dei cittadini e delle famiglie possa fare la differenza nella tutela del patrimonio ambientale. Prossimo obiettivo: coinvolgere ancora più persone e ampliare la rete locale di sostenitori per nuove azioni concrete sul territorio.

Share!