A Buttigliera Alta (TO), un clean up Plastic Free nato dal basso: volontari, istituzioni e bambini insieme per l’ambiente

Lunedì 19 maggio, nella zona industriale di Ferriera di Buttigliera Alta, in provincia di Torino, si è svolta una significativa iniziativa di pulizia ambientale promossa da Plastic Free Onlus, che ha visto la partecipazione attiva di dieci volontari uniti dal desiderio comune di prendersi cura del territorio. Un clean up organizzato dopo l’orario di lavoro, a partire dalle 18:15, nato da un intreccio virtuoso di volontà: quella dei referenti Romina Brocas e Valerio Romano, quella di un bambino colpito dai rifiuti davanti al bowling e quella di alcuni dipendenti aziendali desiderosi di contribuire concretamente alla causa ambientale.
Ad accompagnare i volontari e sostenere l’iniziativa c’erano anche il Sindaco, il Vicesindaco e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Buttigliera Alta, segno di una crescente attenzione da parte dell’amministrazione verso le tematiche ambientali e di un dialogo aperto con l’associazione, che si auspica possa presto portare alla firma di un protocollo d’intesa.
In poco più di un’ora, sono stati raccolti circa 80 kg di rifiuti, un risultato importante in una zona che, purtroppo, continua a essere bersaglio dell’inciviltà. Tra i momenti più significativi della serata, la partecipazione di tre giovanissimi volontari che si sono dedicati con entusiasmo alla raccolta dei mozziconi di sigaretta, arrivando a riempire un intero sacco con circa 1.600 cicche. Un gesto che testimonia quanto la consapevolezza ambientale possa nascere e crescere fin da piccoli, e quanto sia importante coinvolgere le nuove generazioni.
“Questa iniziativa è il risultato di mesi di contatti, segnalazioni, desideri condivisi – racconta Romina Brocas –. È nata da un’osservazione fatta da mio nipote, cresciuta con il desiderio di coinvolgere i colleghi della mia azienda e sostenuta dalla volontà del referente Valerio Romano di far conoscere Plastic Free sul territorio. Unire le forze in un contesto non semplice è stato fondamentale, ed è questa collaborazione tra referenti e cittadini a renderla ancora più speciale”.
L’unione tra intenti diversi, la partecipazione delle istituzioni e la presenza dei più giovani hanno reso questo clean up un piccolo grande esempio di cittadinanza attiva. In attesa che arrivi presto anche l’ufficialità di un protocollo, i volontari continuano a dimostrare che insieme, passo dopo passo, è possibile cambiare le cose.
Latest posts
Fossano (CN) firma il protocollo con Plastic Free: quattro anni per un futuro più sostenibile
È stato firmato martedì 20 maggio il nuovo protocollo d’intesa tra il Comune di Fossano e Plastic Free Onlus, che segna l’inizio ufficiale di un percorso quadriennale all’inseg… discover more
Palermo: Tutto pronto per la seconda edizione del “School Clean Up Day” targato Plastic Free Onlus con 300 studenti al Foro Italico
Tutto pronto per la seconda edizione del “School Clean Up Day”, l’evento promosso da Plastic Free Onlus Palermo, che domani, mercoledì 21 maggio dopo il rin… discover more
Rivoli (TO): Oltre 150 studenti della scuola Gobetti protagonisti di un percorso completo di educazione ambientale con Plastic Free
Lunedì 19 maggio si è concluso un percorso di sensibilizzazione ambientale alla scuola media "Gobetti" di Rivoli (TO), promosso da Plastic Free Onlus e fortemente voluto dalla … discover more